Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Parma: aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento in ICT Governance

Notizia del 07/09/2016 ore 16:48

Scade il 30 settembre il bando per l’iscrizione alla nuova edizione del Corso di perfezionamento in ICT Governance, organizzato dall’Università di Parma in collaborazione con BPER Services dopo la positiva esperienza dello scorso anno.

L’ICT Governance è un’importante e attuale tematica del mondo dell’ICT (Information and Communication Technology): con essa si intende, genericamente, l’insieme di pratiche, metodi e strumenti per la gestione dell’ICT all’interno di un’azienda, con l’obiettivo finale del controllo dei costi, del valore e dei rischi che gli investimenti in ICT possono comportare per l’azienda stessa.

Il corso è rivolto sia a laureati interessati a ricoprire ruoli di “responsabile funzioni” nel settore ICT, sia a manager (“middle level”) interessati ad approfondire tematiche di governance nel settore ICT.
Obiettivo è quello di fornire le conoscenze e le competenze di base, sia teoriche sia pratiche, per la comprensione e interpretazione, in accordo con i principali standard internazionali, dei processi che stanno alla base dell’ICT governance.

Il corso si terrà fra novembre 2016 e marzo 2017 e prevede un totale di 45 ore di didattica assistita (3 ore a settimana per 15 settimane, il venerdì pomeriggio). Per l’ottenimento dell’attestato di partecipazione è necessaria la frequenza di almeno il 75% del totale delle ore di durata del corso.

Il corso si svolgerà al Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Parma (Campus universitario di via Langhirano, Parco Area delle Scienze 53/A). Cinquanta è il numero massimo di posti disponibili. Il corso sarà attivato solo se sarà raggiunto il numero minimo di 25 iscrizioni. I candidati saranno selezionati sulla base della valutazione del curriculum vitae et studiorum.

La richiesta di ammissione deve essere presentata on line entro il 30 settembre 2016.

Il bando e altre informazioni sul Corso sono reperibili all’indirizzo web www.dmi.unipr.it/it/ict_governance.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.