Venerdì 30 ottobre alle 9.30 sarà presentato online su piattaforma Teams il Master di I livello in Packaging dell’Università di Parma.
Il Presidente del Master, Claudio Corradini, docente di Chimica Analitica, illustrerà gli obiettivi formativi, la struttura e l’organizzazione del corso, rispondendo a eventuali quesiti dei partecipanti insieme alla coordinatrice del corso, Antonella Cavazza.
Entrambi i docenti, del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma, afferiscono al Centro di Ricerca Interdipartimentale per il Packaging-CIPACK del Tecnopolo Parma.
La mattina sarà arricchita con interventi di Manpower Group, Infopackaging e Tecnopolo Parma, che presenteranno la situazione del comparto aziendale del territorio e le opportunità lavorative nel settore. È prevista anche la partecipazione di rappresentanti di aziende partner che ospitano gli stagisti del master e di ex studenti che adesso sono inseriti in importanti realtà industriali.
Il master in Packaging fornisce una formazione multidisciplinare in settori in rapida e continua evoluzione. Il corso intende formare una figura professionale in grado di inserirsi in realtà industriali sia nel settore produttivo che in laboratorio, operando in gruppi di lavoro, seguendo i processi di produzione, con la capacità di innovare e ottimizzare i prodotti per imballaggio. Sarà in grado di riconoscere i materiali più idonei per i prodotti da confezionare, le incompatibilità legate a possibili fenomeni di migrazione, permeabilità nei confronti di agenti esterni e resistenza alle aggressioni chimiche, oltre all’acquisizione di conoscenze utili per progettare gli imballaggi valutandone anche gli aspetti normativi ed economici con un’attenzione sempre maggiore al recupero degli imballaggi e all’ambiente. Inoltre avrà nozioni di logistica, di controllo di qualità, di marketing, di comunicazione e delle legislazioni connesse.
Il programma del corso è strutturato per andare incontro alle esigenze lavorative dei partecipanti, grazie a un calendario didattico che prevede 3 giorni a settimana, prevalentemente in modalità a distanza. Sono previste inoltre esercitazioni in laboratorio presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, un periodo di formazione sulle tecnologie di stampa presso un istituto grafico, visite ad aziende e incontri con il mondo del lavoro in collaborazione con Manpower Group, aziende e professionisti del settore.
Per partecipare all’incontro di presentazione online, sulla piattaforma Teams, è necessario registrarsi inviando una mail a antonella.cavazza@unipr.it.
Per info:
www.masterpackaging.unipr.it
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.