Venerdì 30 ottobre alle 9.30 sarà presentato online su piattaforma Teams il Master di I livello in Packaging dell’Università di Parma.
Il Presidente del Master, Claudio Corradini, docente di Chimica Analitica, illustrerà gli obiettivi formativi, la struttura e l’organizzazione del corso, rispondendo a eventuali quesiti dei partecipanti insieme alla coordinatrice del corso, Antonella Cavazza.
Entrambi i docenti, del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma, afferiscono al Centro di Ricerca Interdipartimentale per il Packaging-CIPACK del Tecnopolo Parma.
La mattina sarà arricchita con interventi di Manpower Group, Infopackaging e Tecnopolo Parma, che presenteranno la situazione del comparto aziendale del territorio e le opportunità lavorative nel settore. È prevista anche la partecipazione di rappresentanti di aziende partner che ospitano gli stagisti del master e di ex studenti che adesso sono inseriti in importanti realtà industriali.
Il master in Packaging fornisce una formazione multidisciplinare in settori in rapida e continua evoluzione. Il corso intende formare una figura professionale in grado di inserirsi in realtà industriali sia nel settore produttivo che in laboratorio, operando in gruppi di lavoro, seguendo i processi di produzione, con la capacità di innovare e ottimizzare i prodotti per imballaggio. Sarà in grado di riconoscere i materiali più idonei per i prodotti da confezionare, le incompatibilità legate a possibili fenomeni di migrazione, permeabilità nei confronti di agenti esterni e resistenza alle aggressioni chimiche, oltre all’acquisizione di conoscenze utili per progettare gli imballaggi valutandone anche gli aspetti normativi ed economici con un’attenzione sempre maggiore al recupero degli imballaggi e all’ambiente. Inoltre avrà nozioni di logistica, di controllo di qualità, di marketing, di comunicazione e delle legislazioni connesse.
Il programma del corso è strutturato per andare incontro alle esigenze lavorative dei partecipanti, grazie a un calendario didattico che prevede 3 giorni a settimana, prevalentemente in modalità a distanza. Sono previste inoltre esercitazioni in laboratorio presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale, un periodo di formazione sulle tecnologie di stampa presso un istituto grafico, visite ad aziende e incontri con il mondo del lavoro in collaborazione con Manpower Group, aziende e professionisti del settore.
Per partecipare all’incontro di presentazione online, sulla piattaforma Teams, è necessario registrarsi inviando una mail a antonella.cavazza@unipr.it.
Per info:
www.masterpackaging.unipr.it
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.