Hanno preso il via lo scorso 1° febbraio le attività del Master 4P – Postgraduate Program for Proficiency in Periodontology, istituito dal Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione dell’Università di Ferrara in collaborazione con il Centro di Ricerca e servizi per lo studio delle malattie parodontali e peri-implantari e con l’Azienda Usl di Ferrara, finalizzato a sviluppare competenza e abilità tecnica per affrontare casi clinici parodontali complessi.
Al percorso biennale, inserito nell’offerta formativa di II livello di Unife Master School per l’anno 2023/24, partecipano sei odontoiatri provenienti da tutta Italia, che il Professor Leonardo Trombelli, Direttore del Master, ha accolto con entusiasmo:
“È sempre un piacere dare il benvenuto a persone con cui condividiamo interessi scientifici e professionali, ed è una grande soddisfazione poter portare avanti un progetto così completo in un contesto assistenziale come quello della Azienda Usl ferrarese.”
L’attività pratica clinica su paziente, prevista fin dalle prime settimane di frequenza del Master, si svolge infatti presso i locali del Polo odontoiatrico della Casa della Comunità di Ferrara, riferimento per l’assistenza odontoiatrica pubblica per la provincia ferrarese, cui afferiscono docenti universitari, dirigenti odontoiatri, specialisti e igienisti dentali, e dove vengono assistite persone che presentano vulnerabilità sanitarie o sociali.
“Le professionalità messe in campo nella formazione delle colleghe e dei colleghi iscritti al Master sono multidisciplinari – ha aggiunto Renata Vecchiatini, dirigente odontoiatra in servizio al Polo e coordinatrice delle attività clinico assistenziali del Master –. Collaborano infatti specialisti ambulatoriali, tecnici, igienisti, con lo scopo di ottimizzare, non solo la gestione del paziente durante tutto il percorso e quindi il risultato terapeutico, ma anche la formazione dell’odontoiatra.”
“Aggiungo che il Master 4P è inserito a pieno titolo nell’attività del Centro di ricerca per lo studio delle malattie parodontali e peri-implantari dell’Università di Ferrara – ha concluso il Professor Trombelli –, che quest’anno compie venticinque anni: quale modo migliore per festeggiare questo traguardo se non accogliere nuove generazioni di futuri specialisti in parodontologia.”
Per ulteriori informazioni visita il sito dell’Università di Ferrara.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).