Giovedì 8 ottobre alle ore 18.00 sarà possibile seguire la presentazione online del Part-time MBA Milan, il master internazionale della Luiss Business School che in 16 mesi in formato weekend fornisce a professionisti, manager, startupper e imprenditori competenze manageriali innovative e digitali.
La partecipazione al webinar permette di incontrare digitalmente il direttore del Programma, la Dott.ssa Valeria Pardossi la quale durante un Q&A risponderà a tutte le domande e curiosità e fornirà maggiori dettagli, spunti di riflessione e tips sulla partecipazione alla prossima edizione del Part-time MBA Milan.
Lo Staff MBA sarà inoltre presente per informazioni sul processo di selezione e le borse di studio disponibili per la prossima edizione dell’MBA in partenza il 13 Novembre 2020.
Ultime Notizie dai Master
Dottorati di Ricerca presso il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Il Dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali (DiLASS) dell'Università "G.
Aperte le iscrizioni al Master in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies a Melpignano
Il Comune di Melpignano, con il supporto di fondi europei del programma Next Generation EU, ha lanciato un innovativo Master di I livello in Gastronomie Territoriali Sostenibili e Food Policies.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS)
Il Politecnico di Torino, in collaborazione con l'ISAE-SUPAERO di Tolosa e l'Università di Leicester, offre il Master Universitario in Sistemi per l'Esplorazione e lo Sviluppo dello Spazio (SEEDS).
Master in Diritto del Minore: Aperte le Iscrizioni per l'Anno Accademico 2024-2025
La Sapienza Università di Roma ha aperto le iscrizioni per la XIX edizione del Master Interfacoltà di II livello in Diritto del Minore per l'anno accademico 2024-2025.
Nuovo Master in “Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management” all'Università della Tuscia
Il settore della logistica e dei trasporti affronta sfide sempre più complesse, richiedendo competenze avanzate e un approccio innovativo alla gestione dei sistemi di mobilità.