Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Parte la 3^ edizione del Master “Neuroriabilitazione e Aging Brain” di Giunti Academy e Fondazione Santa Lucia

Notizia del 28/05/2021 ore 09:45

Le malattie neurodegenerative sono patologie che richiedono numerose cure e diversi livelli di gestione in termini di riabilitazione, attenzioni nutrizionali, problematiche respiratorie, supporto psicologico ecc., rendendo necessario poter contare su professionisti che sappiano gestire tutti gli aspetti di un campo della medicina in continua evoluzione.

Il Master Neuroriabilitazione e Aging Brain, nato dalla collaborazione con Fondazione Santa Lucia IRCCS e Giunti Psychometrics, ha lo scopo di formare professionisti con specifiche competenze, teoriche e pratiche, con una visione trasversale di tutti gli aspetti della presa in carico di pazienti affetti da tali patologie.

A chi è rivolto
Il Master è principalmente rivolto a Medici, Fisioterapisti, Infermieri, Terapisti Occupazionali, Logopedisti, Psicologi, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica, Educatori professionali interessati ad aggiornarsi in questo ambito.

Percorso didattico
Il Master ha una metodologia didattica altamente operativa che integra la formazione in distance learning e in aula all’analisi di casi clinici. Sono previste diverse esercitazioni, discussioni di casi complessi e simulazioni che permettono di ricondurre con maggiore efficacia gli argomenti trattati in aula all’applicazione pratica.

Grazie al vasto patrimonio editoriale di Giunti Psychometrics saranno inoltre distribuiti una selezione di testi utili per integrare la preparazione acquisita durante il Master.

Il Master è a numero chiuso e con frequenza obbligatoria. La durata del Master completo è di un semestre e si articola in diversi moduli di studio acquistabili anche separatamente che prevedono:

Formazione in aula
Attività pratica ed esercitazioni presso i laboratori e le unità di neuroriabilitazione della Fondazione Santa Lucia IRCCS
Il programma del Master è strutturato in 7 moduli didattici da 3 giorni (venerdì, sabato e domenica a settimane alterne).

I moduli di studio sono acquistabili anche singolarmente:

  • 1 modulo: Epidemiologia, impatto economico e promozione dell’invecchiamento cerebrale sano
  • 2 modulo: Demenze e malattie neurodegenerative
  • 3 modulo: Esami strumentali nella diagnosi delle malattie neurodegenerative
  • 4 modulo: Neuropsicologia delle demenze e delle malattie neurodegenerative
  • 5 modulo: La valutazione dei disturbi comportamentali e il loro trattamento
  • 6 modulo: Approcci psicologici o clinici alla riabilitazione
  • 7 modulo: Problematiche respiratorie, nutrizionali e motorie. Infermieristica nel management, caregiver, famiglia e ausili

Per ulteriori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.