Il master intende formare figure manageriali nell’ambito del management dei beni culturali e artistici, attraverso lo sviluppo di competenze imprenditoriali e legate alla comunicazione, al marketing e al fundraising.
Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di gestire operativamente progetti e assumere decisioni strategiche legate alla promozione e alla valorizzazione dei beni culturali. Il percorso, caratterizzato da un approccio interdisciplinare e interattivo, è pensato per fornire ai partecipanti gli strumenti e le leve per comprendere i fenomeni socio-culturali e anticipare i mutamenti tecnologici e economici globali.
Il programma affronta strategie e peculiarità gestionali delle realtà del settore dell’arte e dei beni culturali, con un taglio pratico e un’attenzione ai processi di consumo, ai nuovi mercati e consumatori, alle potenzialità di comunicazione e di fruizione dei beni artistici offerte dalla digital transformation.
A chi è rivolto:
Giovani laureati e laureandi che desiderano intraprendere un percorso imprenditoriale o professionale all’interno di istituzioni e organizzazioni per la promozione del patrimonio storico, artistico e paesaggistico.
Alcuni degli sbocchi professionali in ambito culturale per il partecipante al master:
- Coordinatore di mostre
- Organizzatore di eventi culturali
- Project manager
- Registrar
- Brand manager
- Marketing specialist
- Communication specialist
- Social media specialist
- Content manager
- Mediatore culturale
- Artist liaison manager
- Festival manager
- Creative business consultant
- Fundraiser
- Esperto di turismo culturale
Il master è a numero chiuso e prevede un processo di selezione.
Requisiti per l’ammissione:
- Diploma di laurea triennale, di laurea specialistica o magistrale. Ammessi anche laureandi di primo livello purché il titolo di studio venga conseguito prima dell’avvio del master
- Per studenti stranieri è richiesto il possesso di un titolo di studio equipollente e legalmente riconosciuto, e la conoscenza della lingua italiana
L’ammissione viene valutata sulla base di:
- Domanda di ammissione
- Curriculum vitae
- Colloquio motivazionale in presenza o via Skype con la responsabile del master
Per richiedere una borsa di studio è necessario compilare la domanda di ammissione al master allegando i documenti richiesti entro il 6 maggio 2021.
Per ulteriori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.