Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 29/08/2025 alle 13:06

Partita la 5^ edizione del Master in Energy Management e in Sustainability Management del POLIMI

Notizia del 05/05/2023 ore 11:20

Si è tenuta ad Ispra (Varese) lo scorso 19 aprile la quinta edizione della Giornata Formativa per il Master in Energy Management e in Sustainability Management del POLIMI Graduate School of Management, organizzata da ENEA in collaborazione con il Centro Comune di Ricerche (CCR) della Commissione Europea.

La giornata formativa, che si è sviluppata attraverso lezioni frontali con relatori di ENEA e del Centro Comune di Ricerca e visite guidate ai laboratori, ha visto la partecipazione di 30 studenti POLIMI anche di nazionalità extra UE.

Nella prima sessione, a cura di ENEA, dopo l’introduzione di Patrizia Pistochini delle attività istituzionali, per il dipartimento DUEE sono intervenuti Fabio Zanghirella e Arianna Latini che hanno illustrato rispettivamente il progetto H2020 X-TENDO sulla certificazione energetica degli edifici, e le Nature Based Solutions (NBSs) per l’efficienza energetica degli edifici e la rigenerazione ecologica delle città. A seguire gli interventi delle ricercatrici Francesca Cerutti sull’economia circolare e Viviana Cigolotti sulle prospettive per la mobilità ad idrogeno.

Nella sessione pomeridiana, sono state presentate le attività del CCR e due moduli formativi sull’efficienza energetica e sulle fonti rinnovabili. La giornata si è conclusa con la visita guidata ai laboratori dell’European Centre for Interoperability of e-vehicles and Smart Grids e dell’European Solar Test Installation del CCR.

Il 93% dei partecipanti ha fornito un giudizio positivo riguardo al seminario. Le tematiche trattate dai relatori ENEA, selezionate in accordo con i referenti dei Master, sono state giudicate tutte interessanti, in particolare le NBS. I ragazzi hanno evidenziato l’interesse per un maggiore approfondimento in merito alla certificazione energetica degli edifici e all’economia circolare.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.