Si è tenuta ad Ispra (Varese) lo scorso 19 aprile la quinta edizione della Giornata Formativa per il Master in Energy Management e in Sustainability Management del POLIMI Graduate School of Management, organizzata da ENEA in collaborazione con il Centro Comune di Ricerche (CCR) della Commissione Europea.
La giornata formativa, che si è sviluppata attraverso lezioni frontali con relatori di ENEA e del Centro Comune di Ricerca e visite guidate ai laboratori, ha visto la partecipazione di 30 studenti POLIMI anche di nazionalità extra UE.
Nella prima sessione, a cura di ENEA, dopo l’introduzione di Patrizia Pistochini delle attività istituzionali, per il dipartimento DUEE sono intervenuti Fabio Zanghirella e Arianna Latini che hanno illustrato rispettivamente il progetto H2020 X-TENDO sulla certificazione energetica degli edifici, e le Nature Based Solutions (NBSs) per l’efficienza energetica degli edifici e la rigenerazione ecologica delle città. A seguire gli interventi delle ricercatrici Francesca Cerutti sull’economia circolare e Viviana Cigolotti sulle prospettive per la mobilità ad idrogeno.
Nella sessione pomeridiana, sono state presentate le attività del CCR e due moduli formativi sull’efficienza energetica e sulle fonti rinnovabili. La giornata si è conclusa con la visita guidata ai laboratori dell’European Centre for Interoperability of e-vehicles and Smart Grids e dell’European Solar Test Installation del CCR.
Il 93% dei partecipanti ha fornito un giudizio positivo riguardo al seminario. Le tematiche trattate dai relatori ENEA, selezionate in accordo con i referenti dei Master, sono state giudicate tutte interessanti, in particolare le NBS. I ragazzi hanno evidenziato l’interesse per un maggiore approfondimento in merito alla certificazione energetica degli edifici e all’economia circolare.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.