Polimoda, eccellenza italiana della formazione per la moda, e Tod’s, iconico marchio del Made in Italy, uniscono le forze per formare la nuova generazione di designer di borse e pelletteria.
La partnership dà vita al Master in Bag Design in un’edizione rinnovata: un percorso di 9 mesi, in lingua inglese, frequentato da giovani provenienti da tutto il mondo, che scelgono di venire a Firenze proprio per la sua tradizione artigianale nel settore.
Icona del Made in Italy, Tod’s, rappresenta uno stile di vita che unisce eleganza senza tempo e qualità: legato al concetto di italianità, al buongusto e al saper vivere. Dallo stile sobrio e raffinato, Tod’s ha dato vita a modelli divenuti vere icone di stile del lusso moderno come la D Bag. Ogni prodotto è realizzato seguendo le accurate tecniche dell’alto artigianato italiano, che permettono la creazione di oggetti straordinari, imitati e desiderati in tutto il pianeta.
Grazie alla partnership con Polimoda, Tod’s salirà in cattedra per tramandare la propria esperienza ai giovani che si preparano ad una carriera nel settore. Il Master in Bag Design avrà un approccio creativo e pratico, basato sullo studio di tecniche di produzione, materiali, merchandising strategy e collection planning, per formare i futuri designer di accessori con una direzione creativa forte e innovativa. Il corso comprende masterclass, workshop e un progetto brand-specific in collaborazione con la Maison. Al termine del percorso sono previste opportunità di stage in Azienda, per consentire un confronto con la realtà professionale.
Carlo Alberto Beretta, Brand Manager del Gruppo Tod’s: “Siamo molto felici di poter collaborare con una delle realtà più importanti del settore, quale il Polimoda di Firenze. In un periodo d’incertezza è fondamentale supportare i giovani che credono in un futuro in questo settore. Il Gruppo Tod’s sostiene i ragazzi favorendo lo scambio di idee e valorizzandone la loro creatività”.
“Borse e accessori sono tra i prodotti che meglio rappresentano il Made in Italy nel mondo, il nostro territorio non ha rivali per tradizione artigiana ed eccellenza nella produzione, mentre le aziende cercano profili sempre più qualificati” sottolinea il direttore di Polimoda Massimiliano Giornetti. “A Polimoda formiamo i futuri professionisti della moda e del lusso unendo la tradizione del saper fare con la ricerca culturale e una visione innovativa. Grazie alla partnership con Tod’s possiamo offrire agli studenti l’opportunità inestimabile di ereditare il know-how di un’azienda che rappresenta la qualità italiana nel mondo”.
Per ulteriori informazioni sul Master clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.