Sono nove i Master universitari per chi ha già conseguito la laurea magistrale, proposti dall’Università del Salento. I Master sono stati attivati soltanto quest’anno, di cui uno di primo livello e otto di secondo, e contano già un totale di 115 studenti iscritti,
“Un risultato significativo, raggiunto grazie a un’offerta formativa ampia, variegata e di qualità: – afferma il Rettore Fabio Pollice – importante è stato lo sforzo di progettazione da parte dei direttori dei master e dei dipartimenti interessati, che hanno saputo cogliere esigenze di formazione provenienti dal territorio e cucire efficaci percorsi formativi post-laurea”.
“Rispetto ai due anni accademici precedenti, quest’anno l’Università del Salento ha raddoppiato l’offerta formativa relativa ai master – ha spiegato Attilio Pisanò, delegato all’Offerta formativa -. In questa fase, le attività didattiche si stanno svolgendo a distanza a causa dell’emergenza covid-19, sfruttando le opportunità offerte dalle innovazioni tecnologiche messe a punto dall’ateneo”.
Il master di primo livello è quello in “Digital innovation, business e sostenibilità nelle banche” (direttrice la professoressa Valeria Stefanelli);
Di secondo livello, invece, sono i seguenti:
- “Amministrazione pubblica: princìpi e regole, strumenti e tecniche” (direttore prof. Massimo Monteduro);
- “Applied data science”, (direttore prof. Massimo Cafaro);
- “Biomedicina molecolare” (direttore prof. Michele Maffia);
- “Diritto ed economia delle attività produttive e logistiche” (direttrice prof.ssa Serena Luchena);
- “Esperto in valutazione e riabilitazione neuro-cognitiva dell’età evolutiva dell’adulto e dell’anziano” (direttrice prof.ssa Paola Angelelli);
- “Meteorologia e oceanografia fisica” (direttore prof. Piero Leonello);
- “Rischio ambientale e sostenibilità degli usi del territorio” (direttore prof. Antonio Leone).
- “Accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie”, (direttore prof. Pier Luigi Portaluri). Le iscrizioni per questo master sono state prorogate al 31 marzo 2021, pur avendo raggiunto il numero adeguato di iscritti per l’attivazione.
Per altre informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Matematica (MasterMath) per l'accesso nei ruoli di docente della scuola secondaria classe A26 all'Università di Brescia
È stato pubblicato il bando per l’iscrizione alla seconda edizione del Master in Matematica dell’università di Brescia.
Presentato il Master Internazionale dell'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari in collaborazione con l'Università di Bari
Master Internazionale (in lingua inglese) di Primo Livello in Open Innovation & Youth Entrepreneurship in the Mediterranean Agrifood Sector organizzato da CIHEAM Bari e Università degli Studi di Bari Aldo Moro in partenariato con BusinessMed, ALMACUBE, STARTUP ITALIA.
Pubblicato il bando per i Master dell’Università di Parma per l’a.a. 2022-23
È stato pubblicato sul sito web di Ateneo il bando per i corsi di Master universitario di I e II livello dell’Università di Parma per l’anno accademico 2022-23 (https://www.unipr.
Master universitario in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica” all'UniParthenope
La Cattedra UNESCO in “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” del Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Biologi, organizza il Master Universitario in “Sustainability Manager per la Transizione Ecologica”. Il Master, diretto dal Prof.
Università, a Caltanissetta il Master sui disturbi dello spettro autistico
Il Consorzio Universitario di Caltanissetta, in partnership con l’Istituto di Gestalt HCC Human Comunication Center Italy, attiverà a breve un Master sui Disturbi dello Spettro Autistico: clinica ed ermeneutica gestaltica.