Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

Patti territoriali, l’alta formazione dell’Unical al servizio delle imprese

Notizia del 11/10/2024 ore 12:25

Presentato il progetto per lo sviluppo locale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per circa 16 milioni di euro

L’Università della Calabria, in partnership con l’Università della Basilicata e con la collaborazione di 12 aziende, ha avviato un ambizioso progetto di sviluppo locale, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei Patti territoriali per l’alta formazione alle imprese.

Il progetto, del valore complessivo di 16 milioni di euro, è stato presentato, questa mattina, all’Università della Calabria, alla presenza del rettore Nicola Leone, del dirigente del Ministero dell’Università e della Ricerca Paolo Sciascia, e della prorettrice dell’Università della Basilicata, Patrizia Falabella. L’incontro di presentazione è stato moderato da Mauro La Russa, delegato del rettore Nicola Leone per i master e corsi di alta formazione.

Un ponte tra università, imprese e territorio. “La terza missione è un pilastro fondamentale del mio mandato– ha affermato il rettore Nicola Leone - ritengo che, per un’università che opera in un contesto svantaggiato come il nostro, l’apertura al territorio sia un fondamentale dovere istituzionale. L’Università della Calabria è vicina al territorio e dispiega la sua terza missione su più fronti: dalla formazione degli insegnanti, al progetto per la sanità, al trasferimento tecnologico, alla creazione di start-up e spin-off, alla realizzazione del grande ecosistema dell’innovazione “Tech for You”. Questi percorsi di alta formazione hanno ottenuto, già nella prima edizione, un positivo riscontro in termini di domande e un grande apprezzamento delle imprese– ha concluso il Rettore - colmano il divario tra università e mondo produttivo, creando sinergie, nuove competenze e profili professionali innovativi, aumentando le opportunità occupazionali dei nostri giovani che diventano protagonisti dell’innovazione”.

Un’offerta formativa interdisciplinare e innovativa.I sei master attivati nell’ambito del progetto (4 sono master di secondo livello all’Università della Calabria e 2 di primo livello all’Università della Basilicata) si concentrano, infatti, su tematiche strategiche per lo sviluppo del territorio, promuovendo un approccio interdisciplinare che integra competenze scientifiche, tecnologiche e umanistiche. L’obiettivo è quello di formare professionisti in grado di operare in settori innovativi e ad alto valore aggiunto, contribuendo così a colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro in diversi settori produttivi.

I benefici per il territorio. Il progetto, oltre a offrire ai giovani laureati prospettive occupazionali di alto livello, si propone di stimolare l’innovazione nelle imprese del territorio, favorendo la creazione di nuove start-up e lo sviluppo di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto. Inoltre, il progetto contribuirà a rafforzare il sistema produttivo locale, rendendolo più competitivo a livello nazionale e internazionale. Insieme alle 12 aziende firmatarie del Patto, oltre 60 imprese del territorio offriranno agli studenti l’opportunità di svolgere tirocini formativi, garantendo un contatto diretto con il mondo del lavoro.

I master attivati all’Università della Calabria:“Artificial Intelligence & Data Science”; “Mobilità elettrica ed economia circolare” (MEEC); “Ingegneria della mobilità e delle sue infrastrutture” (MIMI); “Industry of the future & smart manufacturing”.Nella prima edizione sono state oltre 100 le borse di studio erogate, e 80 le aziende che hanno stipulato convenzioni con l’ateneo. Sono state diverse centinaia le richieste di iscrizione a dimostrazione di un’attrattività importante per questi percorsi di elevata specializzazione professionale e ad alto contenuto tecnologico.

Per informazioni e dettagli sui master offerti dall’Università della Calabria è possibile cliccare qui.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.