Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 14/07/2025 alle 09:47

Patti territoriali, l’alta formazione dell’Unical al servizio delle imprese

Notizia del 11/10/2024 ore 12:25

Presentato il progetto per lo sviluppo locale finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca per circa 16 milioni di euro

L’Università della Calabria, in partnership con l’Università della Basilicata e con la collaborazione di 12 aziende, ha avviato un ambizioso progetto di sviluppo locale, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito dei Patti territoriali per l’alta formazione alle imprese.

Il progetto, del valore complessivo di 16 milioni di euro, è stato presentato, questa mattina, all’Università della Calabria, alla presenza del rettore Nicola Leone, del dirigente del Ministero dell’Università e della Ricerca Paolo Sciascia, e della prorettrice dell’Università della Basilicata, Patrizia Falabella. L’incontro di presentazione è stato moderato da Mauro La Russa, delegato del rettore Nicola Leone per i master e corsi di alta formazione.

Un ponte tra università, imprese e territorio. “La terza missione è un pilastro fondamentale del mio mandato– ha affermato il rettore Nicola Leone - ritengo che, per un’università che opera in un contesto svantaggiato come il nostro, l’apertura al territorio sia un fondamentale dovere istituzionale. L’Università della Calabria è vicina al territorio e dispiega la sua terza missione su più fronti: dalla formazione degli insegnanti, al progetto per la sanità, al trasferimento tecnologico, alla creazione di start-up e spin-off, alla realizzazione del grande ecosistema dell’innovazione “Tech for You”. Questi percorsi di alta formazione hanno ottenuto, già nella prima edizione, un positivo riscontro in termini di domande e un grande apprezzamento delle imprese– ha concluso il Rettore - colmano il divario tra università e mondo produttivo, creando sinergie, nuove competenze e profili professionali innovativi, aumentando le opportunità occupazionali dei nostri giovani che diventano protagonisti dell’innovazione”.

Un’offerta formativa interdisciplinare e innovativa.I sei master attivati nell’ambito del progetto (4 sono master di secondo livello all’Università della Calabria e 2 di primo livello all’Università della Basilicata) si concentrano, infatti, su tematiche strategiche per lo sviluppo del territorio, promuovendo un approccio interdisciplinare che integra competenze scientifiche, tecnologiche e umanistiche. L’obiettivo è quello di formare professionisti in grado di operare in settori innovativi e ad alto valore aggiunto, contribuendo così a colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro in diversi settori produttivi.

I benefici per il territorio. Il progetto, oltre a offrire ai giovani laureati prospettive occupazionali di alto livello, si propone di stimolare l’innovazione nelle imprese del territorio, favorendo la creazione di nuove start-up e lo sviluppo di prodotti e servizi ad alto valore aggiunto. Inoltre, il progetto contribuirà a rafforzare il sistema produttivo locale, rendendolo più competitivo a livello nazionale e internazionale. Insieme alle 12 aziende firmatarie del Patto, oltre 60 imprese del territorio offriranno agli studenti l’opportunità di svolgere tirocini formativi, garantendo un contatto diretto con il mondo del lavoro.

I master attivati all’Università della Calabria:“Artificial Intelligence & Data Science”; “Mobilità elettrica ed economia circolare” (MEEC); “Ingegneria della mobilità e delle sue infrastrutture” (MIMI); “Industry of the future & smart manufacturing”.Nella prima edizione sono state oltre 100 le borse di studio erogate, e 80 le aziende che hanno stipulato convenzioni con l’ateneo. Sono state diverse centinaia le richieste di iscrizione a dimostrazione di un’attrattività importante per questi percorsi di elevata specializzazione professionale e ad alto contenuto tecnologico.

Per informazioni e dettagli sui master offerti dall’Università della Calabria è possibile cliccare qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.