Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Per il Master di AIPB è l’ora dell’esperienza sul campo

Notizia del 06/07/2021 ore 09:16

Per gli allievi del master Aipb post-universitario in Private Banking & Wealth Management è il momento della prova sul campo.

I giovani studenti del corso di alta formazione destinato a giovani laureandi o neolaureati in corsi di laurea di economia e ingegneria gestionale, diretto da Silva Lepore, dovranno ora dimostrare di aver acquisito le skills richieste, dall’industria del settore, ai private banker di domani e a una nuova generazione di professionisti del private banking e wealth management con competenze tecniche e relazionali che vanno dalla capacità di ascoltare e accompagnare i processi decisionali del cliente, di esprimere empatia anche attraverso i canali digitali, fantasia, flessibilità, curiosità e apertura all’innovazione.

Il corso – strutturato in 293 ore, per 11 settimane di lezioni online, con gli interventi di 158 relatori – infatti, vede ora l’avvio della seconda e ultima parte del percorso formativo: da oggi, tutti gli studenti inizieranno un periodo di stage retribuito, della durata di sei mesi, presso uno dei 26 istituti finanziari associati Aipb aderenti al progetto.

Durante lo stage, i partecipanti al naster verranno affiancati da tutor in ogni banca ospitante per assicurare loro il raggiungimento del miglior risultato nella loro esperienza lavorativa.

“Il progetto del Master post-universitario in Private Banking & Wealth Management nasce con un obiettivo di formazione professionale nel settore, finalizzata a un potenziale inserimento di nuove leve nell’Industria – ha spiegato Antonella Massari (nel, segretario generale di Aipb –. Si tratta di un percorso creato per l’Industria insieme all’Industria, nella convinzione che alla forte specializzazione vadano sempre associate competenze trasversali e soft come la capacità di allenare la curiosità del nuovo e del diverso: un approccio quanto mai necessario per affrontare le sfide di cambiamento imposte dal futuro. Sono tanti gli operatori, distributori, produttori, persino studi professionali, che si sono resi disponibili a intraprendere questo cammino assieme all’Associazione per la creazione di una nuova classe di professionisti del futuro sempre più capaci di servire al meglio la clientela e, per questa via, far crescere la ricchezza del Paese”.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale del Master.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.