Sono aperte le iscrizioni al master di I livello /Corso di Alta formazione “Personal Car Shopper: il nuovo professionista della mobilità”, realizzato in collaborazione tra l’Università Telematica IUL con la Confederazione AEPI.
Le scelte fatte nell’ultimo anno dalle grandi società produttrici di auto evidenziano che è in atto la trasformazione dei concessionari in meri saloni espositivi e point per la consegna dell’auto, con il conseguente trasferimento online delle operazioni di compravendita/noleggio dell’auto, evidenziato anche dalla tendenza post-covid delle compagnie di produrre solo su ordinazione.
Considerando inoltre la crescente difficoltà del consumatore nella scelta sempre più variegata e tecnologicamente più complessa dell’automobile, nonché il minor tempo possibile che ad essa si può dedicare, si sente l’esigenza di formare una figura del Personal Car Shopper (PCS), un professionista che aiuta gli automobilisti a districarsi fra le differenti soluzioni e trovare quel punto di equilibrio fra tecnologia e offerta. Inoltre il PCS sarà in grado di offrire assistenza durante tutto il periodo di detenzione del mezzo, grazie alla capacità di mettere in relazione le diverse figure legate al mondo automotive per trovare la soluzione o il servizio più adatto.
Il percorso formativo ha una durata annuale, per un totale di 1500 ore e prevede il rilascio di 60 CFU, è possibile accedere con diploma di scuola secondaria superiore.
Per coloro che accedono con un diploma di scuola secondaria di secondo grado l’iscrizione al percorso formativo sarà intesa secondo la modalità “Corso di Alta formazione”. In questo caso i corsisti che porteranno a conclusione il percorso formativo avranno diritto ad un attestato di frequenza.
Per coloro che accedono con il Diploma di laurea o titolo equivalente e/o equipollente l’iscrizione al percorso sarà inteso come Master di I livello.
Direttori del corso – Prof. Carlo Maria Medaglia e Dott.ssa Simona Rivelli
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.