Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Perugia, consegnati i diplomi del master di I livello in “Ingegneria della sicurezza ed analisi dei rischi in ambito industriale”

Notizia del 09/12/2024 ore 18:56

Si è tenuta nei giorni scorsi a Perugia, presso l’Aula Magna del Polo di Ingegneria, la cerimonia di conferimento del diploma di master di I livello in “Ingegneria della sicurezza ed analisi dei rischi in ambito industriale”, per l’anno accademico 2022-23. Frutto della sinergia tra la Direzione regionale Inail dell’Umbria ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Perugia, il master, giunto alla quarta edizione, ha lo scopo di formare tecnici qualificati in materia di sicurezza sul lavoro, tra i quali il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori e l’esperto nella progettazione antincendio.

Analisi dei rischi e gestione della sicurezza. L’obiettivo principale del percorso formativo è quello di fornire le competenze per effettuare l’analisi dei rischi dei processi produttivi o degli impianti e per impostare interventi strutturali e organizzativi di riduzione e gestione conservativo/migliorativa della sicurezza, nel rispetto delle conoscenze dello stato dell’arte e della normativa vigente. Diciotto i candidati che hanno discusso con successo la tesi finale davanti alla Commissione esaminatrice.

Ligi: “In quattro edizioni sono stati formati circa cento tecnici”. “Questa esperienza didattica realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Perugia, in quattro edizioni ha formato circa cento tecnici che già rivestono e rivestiranno a breve ruoli chiave nei sistemi di sicurezza aziendali del nostro Paese – ha spiegato il direttore regionale Inail Umbria, Alessandra Ligi – e consentirà l’innesto nel sistema produttivo di figure altamente specializzate per concorrere al contrasto del fenomeno infortunistico e tecnopatico. Assistere alla discussione delle tesi – ha aggiunto – è stato molto interessante e coinvolgente: su alcune delle tematiche illustrate, infatti, l’Inail ha in corso delle progettualità, in collaborazione con istituzioni e parti sociali, sia a livello centrale, sia nel territorio, per cui sarà utile anche fare tesoro degli studi e dei lavori prodotti dai discenti, con l’obiettivo di arricchire il patrimonio di idee e di conoscenze su temi centrali per la sicurezza nel lavoro e per il superamento degli andamenti infortunistici ancora troppo elevati”.

Cardelli: “Il master consente ai giovani di migliorare le proprie posizioni lavorative”. Dopo i ringraziamenti all’Inail per la collaborazione e il contributo economico, e le congratulazioni al direttore del master, Luca Landi, e alla commissione esaminatrice per il lavoro svolto, il direttore del Dipartimento di Ingegneria, Ermanno Cardelli, ha sottolineato la rilevanza di questo intervento formativo “molto importante – ha spiegato – per la nostra regione ma, vista la provenienza dei discenti, direi per tutto il Paese, poiché qualifica i nostri giovani consentendo loro di migliorare le proprie posizioni lavorative e di andare ad interferire positivamente sulle politiche aziendali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.