Si è tenuta nei giorni scorsi a Perugia, presso l’Aula Magna del Polo di Ingegneria, la cerimonia di conferimento del diploma di master di I livello in “Ingegneria della sicurezza ed analisi dei rischi in ambito industriale”, per l’anno accademico 2022-23. Frutto della sinergia tra la Direzione regionale Inail dell’Umbria ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Perugia, il master, giunto alla quarta edizione, ha lo scopo di formare tecnici qualificati in materia di sicurezza sul lavoro, tra i quali il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori e l’esperto nella progettazione antincendio.
Analisi dei rischi e gestione della sicurezza. L’obiettivo principale del percorso formativo è quello di fornire le competenze per effettuare l’analisi dei rischi dei processi produttivi o degli impianti e per impostare interventi strutturali e organizzativi di riduzione e gestione conservativo/migliorativa della sicurezza, nel rispetto delle conoscenze dello stato dell’arte e della normativa vigente. Diciotto i candidati che hanno discusso con successo la tesi finale davanti alla Commissione esaminatrice.
Ligi: “In quattro edizioni sono stati formati circa cento tecnici”. “Questa esperienza didattica realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Perugia, in quattro edizioni ha formato circa cento tecnici che già rivestono e rivestiranno a breve ruoli chiave nei sistemi di sicurezza aziendali del nostro Paese – ha spiegato il direttore regionale Inail Umbria, Alessandra Ligi – e consentirà l’innesto nel sistema produttivo di figure altamente specializzate per concorrere al contrasto del fenomeno infortunistico e tecnopatico. Assistere alla discussione delle tesi – ha aggiunto – è stato molto interessante e coinvolgente: su alcune delle tematiche illustrate, infatti, l’Inail ha in corso delle progettualità, in collaborazione con istituzioni e parti sociali, sia a livello centrale, sia nel territorio, per cui sarà utile anche fare tesoro degli studi e dei lavori prodotti dai discenti, con l’obiettivo di arricchire il patrimonio di idee e di conoscenze su temi centrali per la sicurezza nel lavoro e per il superamento degli andamenti infortunistici ancora troppo elevati”.
Cardelli: “Il master consente ai giovani di migliorare le proprie posizioni lavorative”. Dopo i ringraziamenti all’Inail per la collaborazione e il contributo economico, e le congratulazioni al direttore del master, Luca Landi, e alla commissione esaminatrice per il lavoro svolto, il direttore del Dipartimento di Ingegneria, Ermanno Cardelli, ha sottolineato la rilevanza di questo intervento formativo “molto importante – ha spiegato – per la nostra regione ma, vista la provenienza dei discenti, direi per tutto il Paese, poiché qualifica i nostri giovani consentendo loro di migliorare le proprie posizioni lavorative e di andare ad interferire positivamente sulle politiche aziendali in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.