Nonostante il periodo storico e le difficoltà che ne conseguono, la formazione professionale non si arresta. Ad aprile partirà la nuova edizione del master “Ipsoa” in Pianificazione patrimoniale e wealth management, un percorso di studio mirato e ideato per approfondire, con docenti e professionisti del settore, tutte le tematiche che sono legate alla pianificazione del patrimonio e al wealth management.
Nella prima parte del master, da aprile a maggio, le lezioni si svolgeranno in modalità online mentre nella seconda parte, da settembre a novembre è prevista anche la presenza in aula a Milano.
Il master è ormai arrivato alla sua sesta edizione, ed è rivolto a professionisti come avvocati commercialisti, consulenti finanziari e private banker che vogliono cambiare approccio con i propri clienti.
Al giorno d’oggi la componente legata agli aspetti finanziari è diventata una commodity perché generalmente la clientela private cerca la protezione del capitale con un basso profilo di rischio e le performance sono uguali per tutti. Il focus si sposta quindi su altri servizi non finanziari. – Afferma Stefano Loconte, Direttore Didattico del Master.
Quando si lavora nel campo della pianificazione patrimoniale il cliente vuole avere sempre di più una visione di lungo termine e integrata su tutti gli aspetti finanziari, fiscali e legali legati al suo patrimonio, in relazione ai suoi obiettivi. In questo contesto quello che fa la differenza per il professionista è pertanto la possibilità di tenere sott’occhio il patrimonio del cliente da tutti i punti di vista. Il master è pertanto organizzato per fornire al professionista tutti gli elementi necessari per adottare questo nuovo approccio consulenziale ed è indicato anche a giovani laureati che da subito vogliano cogliere e mettere in pratica questi aspetti finalizzando il loro programma di studi.
Il master Ipsoa in Pianificazione patrimoniale e wealth management è il primo del suo genere organizzato in Italia nel quale si studiano in modo organico tutte le tematiche legate alla protezione e trasmissione del patrimonio in un’ottica di passaggio generazionale. Vengono esaminati tutti gli aspetti legati alla gestione e trasmissione del patrimonio e gli strumenti disponibili per il raggiungimento di adeguate strategie di pianificazione e protezione del patrimonio della famiglia e dell’imprenditore. Nella seconda parte vengono studiate le modalità di utilizzo di questi strumenti in relazione alla composizione qualitativa e quantitativa del patrimonio dei clienti come investimenti, immobili, arte, partecipazioni aziendali, ecc.
Le lezioni sono tenute da docenti qualificati e professionisti, oltre alla fondamentale importanza della presenza del Direttore del Master, per garantire una continuità didattica.
Il Master ha una formula part time e le lezioni si terranno dal 23 aprile al 27 novembre nelle giornate del venerdì pomeriggio e del sabato, con una durata che va dalle 4 alle 7 ore. Da aprile a maggio le lezioni si svolgeranno in diretta streaming mentre da settembre a novembre è prevista, in alternativa all’online, anche la frequenza in aula a Milano. Complessivamente la durata del master prevede 108 ore di lezione, all’interno delle quali sono comprese anche esercitazioni pratiche.
Per assicurare tutte le condizioni di sicurezza e distanziamento l’edizione 2021 si terrà nella nuova sede dell’hotel The Square. È prevista la partecipazione di un massimo di 40 studenti.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.