“Il diritto degli appalti pubblici: profili amministrativi, penali ed etici” è il corso di alta formazione promosso da Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna, con il coordinamento scientifico della docente di diritto penale Gaetana Morgante, le cui iscrizioni sono state prorogate a lunedì 30 gennaio 2017. Le lezioni sono previste fino a maggio 2017, con cadenza settimanale, per un totale di 100 ore, distribuite in quattro moduli formativi che potranno essere frequentati anche in maniera separata. A conclusione è previsto il convegno “Dalla coltura del reato alla cultura della legalità: profili giuridici, economici ed etici degli appalti pubblici”.
Il corso si rivolge ad avvocati e praticanti, commercialisti e praticanti, a magistrati, a personale delle pubbliche amministrazioni, a studenti laureati in materie giuridiche ed economiche, in scienze dell’amministrazione e in scienze politiche. Il corso è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pisa per un totale di 20 crediti formativi (intero corso) o 4 crediti formativi per ogni singolo modulo. È in corso l’accreditamento presso l’ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili di Pisa e la Scuola Superiore di Magistratura.
Gli obiettivi didattici consistono nella formazione di professionisti di ambito giuridico o economico specializzati nella materia dei pubblici appalti. Le lezioni, le esercitazioni e la discussione dei “casi studio” forniranno una panoramica completa su tutte le questioni connesse al sistema degli appalti pubblici anche alla luce delle riforme introdotte dal nuovo Codice degli Appalti. Nell’ambito dei quattro moduli formativi, i docenti avvieranno una riflessione sui temi di etica pubblica per inserire queste attività di formazione, di carattere prettamente giuridico ed economica, all’interno di un più ampio quadro di promozione della cultura della legalità.
“L’approccio sarà di carattere interdisciplinare – spiegano i promotori, nel presentare il corso – e riguarderà le (fisiologiche) questioni amministrativo/civilistiche legate alla costruzione dei bandi, alle modalità di candidatura ed alle diverse fasi dell’aggiudicazione e dell’esecuzione dell’appalto e le patologie dell’appalto medesimo, con particolare attenzione per gli illeciti penali e amministrativi dei soggetti individuali e collettivi. In un modulo formativo ad hoc verranno anche approfonditi i temi legati alla prevenzione della corruzione con particolare riferimento al ruolo dell’Anac, l’Autorità nazionale anti corruzione. Le lezioni di questo modulo saranno svolte anche da membri dell’Autorità medesima. Si affronteranno inoltre le questioni processuali – aggiungono i promotori – legate all’accertamento degli illeciti della persona fisica e degli enti, dal momento preliminare delle indagini e dell’applicazione delle misure cautelari agli effetti delle sentenze penali sui provvedimenti amministrativi. Durante il corso verranno esaminati anche alcuni casi studio nell’ambito dei quali valutare i profili pratico-applicativi degli argomenti trattati durante il corso”.
Bando, ulteriori informazioni e modulo di iscrizione online disponibili su www.santannapisa.it.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.