Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Pisa: al Sant’Anna un corso di alta formazione sul nuovo codice degli appalti pubblici

Notizia del 22/12/2016 ore 14:11

“Il diritto degli appalti pubblici: profili amministrativi, penali ed etici” è il corso di alta formazione promosso da Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna, con il coordinamento scientifico della docente di diritto penale Gaetana Morgante, le cui iscrizioni sono state prorogate a lunedì 30 gennaio 2017. Le lezioni sono previste fino a maggio 2017, con cadenza settimanale, per un totale di 100 ore, distribuite in quattro moduli formativi che potranno essere frequentati anche in maniera separata. A conclusione è previsto il convegno “Dalla coltura del reato alla cultura della legalità: profili giuridici, economici ed etici degli appalti pubblici”.

Il corso si rivolge ad avvocati e praticanti, commercialisti e praticanti, a magistrati, a personale delle pubbliche amministrazioni, a studenti laureati in materie giuridiche ed economiche, in scienze dell’amministrazione e in scienze politiche. Il corso è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pisa per un totale di 20 crediti formativi (intero corso) o 4 crediti formativi per ogni singolo modulo. È in corso l’accreditamento presso l’ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili di Pisa e la Scuola Superiore di Magistratura.

Gli obiettivi didattici consistono nella formazione di professionisti di ambito giuridico o economico specializzati nella materia dei pubblici appalti. Le lezioni, le esercitazioni e la discussione dei “casi studio” forniranno una panoramica completa su tutte le questioni connesse al sistema degli appalti pubblici anche alla luce delle riforme introdotte dal nuovo Codice degli Appalti. Nell’ambito dei quattro moduli formativi, i docenti avvieranno una riflessione sui temi di etica pubblica per inserire queste attività di formazione, di carattere prettamente giuridico ed economica, all’interno di un più ampio quadro di promozione della cultura della legalità.

“L’approccio sarà di carattere interdisciplinare – spiegano i promotori, nel presentare il corso – e riguarderà le (fisiologiche) questioni amministrativo/civilistiche legate alla costruzione dei bandi, alle modalità di candidatura ed alle diverse fasi dell’aggiudicazione e dell’esecuzione dell’appalto e le patologie dell’appalto medesimo, con particolare attenzione per gli illeciti penali e amministrativi dei soggetti individuali e collettivi. In un modulo formativo ad hoc verranno anche approfonditi i temi legati alla prevenzione della corruzione con particolare riferimento al ruolo dell’Anac, l’Autorità nazionale anti corruzione. Le lezioni di questo modulo saranno svolte anche da membri dell’Autorità medesima. Si affronteranno inoltre le questioni processuali – aggiungono i promotori – legate all’accertamento degli illeciti della persona fisica e degli enti, dal momento preliminare delle indagini e dell’applicazione delle misure cautelari agli effetti delle sentenze penali sui provvedimenti amministrativi. Durante il corso verranno esaminati anche alcuni casi studio nell’ambito dei quali valutare i profili pratico-applicativi degli argomenti trattati durante il corso”.

Bando, ulteriori informazioni e modulo di iscrizione online disponibili su www.santannapisa.it.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.