Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Pisa: al Sant’Anna un corso di alta formazione sul nuovo codice degli appalti pubblici

Notizia del 22/12/2016 ore 14:11

“Il diritto degli appalti pubblici: profili amministrativi, penali ed etici” è il corso di alta formazione promosso da Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna, con il coordinamento scientifico della docente di diritto penale Gaetana Morgante, le cui iscrizioni sono state prorogate a lunedì 30 gennaio 2017. Le lezioni sono previste fino a maggio 2017, con cadenza settimanale, per un totale di 100 ore, distribuite in quattro moduli formativi che potranno essere frequentati anche in maniera separata. A conclusione è previsto il convegno “Dalla coltura del reato alla cultura della legalità: profili giuridici, economici ed etici degli appalti pubblici”.

Il corso si rivolge ad avvocati e praticanti, commercialisti e praticanti, a magistrati, a personale delle pubbliche amministrazioni, a studenti laureati in materie giuridiche ed economiche, in scienze dell’amministrazione e in scienze politiche. Il corso è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Pisa per un totale di 20 crediti formativi (intero corso) o 4 crediti formativi per ogni singolo modulo. È in corso l’accreditamento presso l’ordine dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili di Pisa e la Scuola Superiore di Magistratura.

Gli obiettivi didattici consistono nella formazione di professionisti di ambito giuridico o economico specializzati nella materia dei pubblici appalti. Le lezioni, le esercitazioni e la discussione dei “casi studio” forniranno una panoramica completa su tutte le questioni connesse al sistema degli appalti pubblici anche alla luce delle riforme introdotte dal nuovo Codice degli Appalti. Nell’ambito dei quattro moduli formativi, i docenti avvieranno una riflessione sui temi di etica pubblica per inserire queste attività di formazione, di carattere prettamente giuridico ed economica, all’interno di un più ampio quadro di promozione della cultura della legalità.

“L’approccio sarà di carattere interdisciplinare – spiegano i promotori, nel presentare il corso – e riguarderà le (fisiologiche) questioni amministrativo/civilistiche legate alla costruzione dei bandi, alle modalità di candidatura ed alle diverse fasi dell’aggiudicazione e dell’esecuzione dell’appalto e le patologie dell’appalto medesimo, con particolare attenzione per gli illeciti penali e amministrativi dei soggetti individuali e collettivi. In un modulo formativo ad hoc verranno anche approfonditi i temi legati alla prevenzione della corruzione con particolare riferimento al ruolo dell’Anac, l’Autorità nazionale anti corruzione. Le lezioni di questo modulo saranno svolte anche da membri dell’Autorità medesima. Si affronteranno inoltre le questioni processuali – aggiungono i promotori – legate all’accertamento degli illeciti della persona fisica e degli enti, dal momento preliminare delle indagini e dell’applicazione delle misure cautelari agli effetti delle sentenze penali sui provvedimenti amministrativi. Durante il corso verranno esaminati anche alcuni casi studio nell’ambito dei quali valutare i profili pratico-applicativi degli argomenti trattati durante il corso”.

Bando, ulteriori informazioni e modulo di iscrizione online disponibili su www.santannapisa.it.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.