L’Università di Pisa bandisce una nuova edizione del master di secondo livello in Elettroacustica subacquea (EAS) e sue applicazioni, che fornisce ai laureati magistrali in Ingegneria, Fisica, o Scienze Marittime e Navali competenze tecnico-scientifiche per la progettazione e la gestione di sistemi e impianti subacquei. Il corso è gestito dal dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa in collaborazione con l’Accademia Navale di Livorno, nel quadro di un accordo tra l’Università di Pisa e la Marina Militare Italiana, ed è stato presentato lo scorso mercoledì 27 settembre.
“Il master torna a Pisa dopo alcuni anni – spiega Riccardo Costanzi, docente di robotica al Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e direttore del master EAS – La presenza di diverse aziende del settore, come sponsor del master, è la dimostrazione più evidente dell’interesse ad assumere figure con competenze specifiche nel settore delle tecnologie marine. Le recenti sfide poste dai cambiamenti climatici e dalla crisi energetica rendono indispensabile pensare al mare come risorsa per la produzione di energia, oltre che come elemento da tutelare, per tenere sotto controllo l’aumento di temperatura e le disastrose conseguenze che comporta. Inoltre, non va dimenticato il ruolo chiave del mare e delle tecnologie subacquee nelle aree della difesa e della sicurezza”.
Gli allievi impareranno a progettare sistemi subacquei di nuova generazione da utilizzare per l’attività, ormai indispensabile, di monitoraggio ambientale, o per compiti di installazione e manutenzione impianti off-shore per la produzione energetica e le telecomunicazioni, sino allo sviluppo di apparati di sorveglianza e difesa delle acque”.
Il master è sostenuto da aziende come Cubit, FlySight, Leonardo, M23, RWM Italia, Wsense, ed altre se ne stanno aggiungendo proprio in questi giorni.
“I principali sbocchi occupazionali – prosegue Costanzi – sono nel campo del monitoraggio ambientale o in impianti per energie rinnovabili o per l’estrazione di gas naturale, nell’industria petrolifera e nella difesa. Siamo in un momento storico in cui in questi ambiti è molto elevata la richiesta di figure professionali con competenze specifiche nel settore dell’elettroacustica subacquea.”.
Il termine di scadenza per le domande di ammissione è il 27 ottobre 2023 con inizio delle lezioni il 27 novembre 2023.
Il bando con tutti i dettagli è disponibile sul sito di ateneo alla pagina: https://www.unipi.it/index.php/master
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.