Sono 107 i nuovi posti e relative borse di dottorato che l’Ateneo ha bandito con i fondi ottenuti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Grazie a questa opportunità – il bando scade giovedì 10 novembre – le ricercatrici e i ricercatori vincitori potranno lavorare ai progetti dell’Ateneo che sono stati selezionati dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito dell’azione NextGenerationEU.
Il PNRR ha, infatti, dedicato al mondo della ricerca (Missione 4, Componente 2 – dalla Ricerca all’Impresa), ben quattro linee di intervento e di speciale finanziamento: i Centri nazionali per la ricerca; le Infrastrutture di ricerca e le Infrastrutture tecnologiche dell’innovazione; gli Ecosistemi regionali per l’innovazione; i Partenariati estesi. Ciascuna di queste linee è stata oggetto di un bando competitivo, al quale hanno risposto reti di atenei, enti di ricerca ed imprese.
“L’Università di Firenze ha partecipato ed è stata selezionata in tutte le linee di finanziamento disponibili – ha affermato la rettrice Alessandra Petrucci -, a testimonianza della qualità della nostra ricerca e della rilevanza delle nostre proposte, che costituiscono un contributo importante per le nuove sfide che l’Italia deve affrontare con urgenza, come la digitalizzazione, l’energia, la sostenibilità”.
Unifi è presente in tutti e cinque i Centri Nazionali per la Ricerca, ha partecipato a quattro iniziative di successo nei bandi relativi alle Infrastrutture ed è soggetto proponente nell’Ecosistema dell’Innovazione denominato «THE – Tuscany Health Ecosystem». Le ricercatrici e i ricercatori dell’Ateneo sono, inoltre, inseriti in otto dei partenariati estesi finanziati e ne guidano uno, dedicato alle conseguenze e sfide dell’invecchiamento.
All’interno dei bandi del PNRR era prevista la possibilità di reclutare dottorandi per svolgere attività all’interno dei progetti finanziati: l’Università di Firenze ha ottenuto 29 borse di dottorato nel bando dei Centri nazionali, 36 borse nel bando degli Ecosistemi dell’Innovazione, 10 in quello delle Infrastrutture e 32 nei Partenariati estesi.
“Queste nuove 100 borse di dottorato sono il frutto di mesi di impegno intenso dell’Ateneo fiorentino, che ha fatto tesoro delle opportunità offerte dal PNRR – commenta il delegato Unifi al dottorato di ricerca Stefano Cannicci –. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza costituisce, infatti, non solo un formidabile motore di innovazione, ma anche una grande occasione per il reclutamento e l’attrazione di giovani studiosi, alle prese con ricerche chiamate a disegnare il nostro futuro”.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.