Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

PNRR, al via nuove borse di dottorato all’Università di Firenze

Notizia del 14/11/2022 ore 10:25

Sono 107 i nuovi posti e relative borse di dottorato che l’Ateneo ha bandito con i fondi ottenuti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Grazie a questa opportunità – il bando scade giovedì 10 novembre – le ricercatrici e i ricercatori vincitori potranno lavorare ai progetti dell’Ateneo che sono stati selezionati dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito dell’azione NextGenerationEU.

Il PNRR ha, infatti, dedicato al mondo della ricerca (Missione 4, Componente 2 – dalla Ricerca all’Impresa), ben quattro linee di intervento e di speciale finanziamento: i Centri nazionali per la ricerca; le Infrastrutture di ricerca e le Infrastrutture tecnologiche dell’innovazione; gli Ecosistemi regionali per l’innovazione; i Partenariati estesi. Ciascuna di queste linee è stata oggetto di un bando competitivo, al quale hanno risposto reti di atenei, enti di ricerca ed imprese.

“L’Università di Firenze ha partecipato ed è stata selezionata in tutte le linee di finanziamento disponibili – ha affermato la rettrice Alessandra Petrucci -, a testimonianza della qualità della nostra ricerca e della rilevanza delle nostre proposte, che costituiscono un contributo importante per le nuove sfide che l’Italia deve affrontare con urgenza, come la digitalizzazione, l’energia, la sostenibilità”.

Unifi è presente in tutti e cinque i Centri Nazionali per la Ricerca, ha partecipato a quattro iniziative di successo nei bandi relativi alle Infrastrutture ed è soggetto proponente nell’Ecosistema dell’Innovazione denominato «THE – Tuscany Health Ecosystem». Le ricercatrici e i ricercatori dell’Ateneo sono, inoltre, inseriti in otto dei partenariati estesi finanziati e ne guidano uno, dedicato alle conseguenze e sfide dell’invecchiamento.

All’interno dei bandi del PNRR era prevista la possibilità di reclutare dottorandi per svolgere attività all’interno dei progetti finanziati: l’Università di Firenze ha ottenuto 29 borse di dottorato nel bando dei Centri nazionali, 36 borse nel bando degli Ecosistemi dell’Innovazione, 10 in quello delle Infrastrutture e 32 nei Partenariati estesi.

“Queste nuove 100 borse di dottorato sono il frutto di mesi di impegno intenso dell’Ateneo fiorentino, che ha fatto tesoro delle opportunità offerte dal PNRR – commenta il delegato Unifi al dottorato di ricerca Stefano Cannicci –. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza costituisce, infatti, non solo un formidabile motore di innovazione, ma anche una grande occasione per il reclutamento e l’attrazione di giovani studiosi, alle prese con ricerche chiamate a disegnare il nostro futuro”.

Vai al bando.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.