Sono 107 i nuovi posti e relative borse di dottorato che l’Ateneo ha bandito con i fondi ottenuti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Grazie a questa opportunità – il bando scade giovedì 10 novembre – le ricercatrici e i ricercatori vincitori potranno lavorare ai progetti dell’Ateneo che sono stati selezionati dal Ministero dell’Università e della Ricerca, nell’ambito dell’azione NextGenerationEU.
Il PNRR ha, infatti, dedicato al mondo della ricerca (Missione 4, Componente 2 – dalla Ricerca all’Impresa), ben quattro linee di intervento e di speciale finanziamento: i Centri nazionali per la ricerca; le Infrastrutture di ricerca e le Infrastrutture tecnologiche dell’innovazione; gli Ecosistemi regionali per l’innovazione; i Partenariati estesi. Ciascuna di queste linee è stata oggetto di un bando competitivo, al quale hanno risposto reti di atenei, enti di ricerca ed imprese.
“L’Università di Firenze ha partecipato ed è stata selezionata in tutte le linee di finanziamento disponibili – ha affermato la rettrice Alessandra Petrucci -, a testimonianza della qualità della nostra ricerca e della rilevanza delle nostre proposte, che costituiscono un contributo importante per le nuove sfide che l’Italia deve affrontare con urgenza, come la digitalizzazione, l’energia, la sostenibilità”.
Unifi è presente in tutti e cinque i Centri Nazionali per la Ricerca, ha partecipato a quattro iniziative di successo nei bandi relativi alle Infrastrutture ed è soggetto proponente nell’Ecosistema dell’Innovazione denominato «THE – Tuscany Health Ecosystem». Le ricercatrici e i ricercatori dell’Ateneo sono, inoltre, inseriti in otto dei partenariati estesi finanziati e ne guidano uno, dedicato alle conseguenze e sfide dell’invecchiamento.
All’interno dei bandi del PNRR era prevista la possibilità di reclutare dottorandi per svolgere attività all’interno dei progetti finanziati: l’Università di Firenze ha ottenuto 29 borse di dottorato nel bando dei Centri nazionali, 36 borse nel bando degli Ecosistemi dell’Innovazione, 10 in quello delle Infrastrutture e 32 nei Partenariati estesi.
“Queste nuove 100 borse di dottorato sono il frutto di mesi di impegno intenso dell’Ateneo fiorentino, che ha fatto tesoro delle opportunità offerte dal PNRR – commenta il delegato Unifi al dottorato di ricerca Stefano Cannicci –. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza costituisce, infatti, non solo un formidabile motore di innovazione, ma anche una grande occasione per il reclutamento e l’attrazione di giovani studiosi, alle prese con ricerche chiamate a disegnare il nostro futuro”.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.