Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Pnrr, prime borse di dottorato all’Università di Trento

Notizia del 27/06/2022 ore 10:03

Pnrr vuol dire anche borse di dottorato. I decreti ministeriali erano usciti ad aprile, ma la notizia diventa ora di attualità perché a breve apriranno i due bandi.

Una partita importante, che vede l’Università di Trento protagonista con oltre 48 nuovi posti di dottorato nell’anno accademico 2022/23 (ciclo 38°).

Un bando riguarderà 18 borse da attribuire a dottorati per la realizzazione di progetti dedicati a ricerca Pnrr, pubblica amministrazione e patrimonio culturale.
L’altro bando sarà dedicato a oltre 30 borse di dottorato co-finanziate da imprese da attribuire, sempre per il 38° ciclo, alla realizzazione di progetti che mirano al potenziamento delle competenze di alto profilo, in modo particolare nelle aree delle tecnologie abilitanti (Key Enabling Technologies). Si vuole con questa iniziativa rispondere ai fabbisogni di innovazione delle imprese e promuovere il rapporto tra ricerca e azienda.

Tutte le borse finanziate dai decreti ministeriali nell’ambito del Pnrr sono a tematica vincolata e prevedono lo svolgimento di esperienze formative anche in strutture esterne all’università (imprese, centri di ricerca, pubbliche amministrazioni) e periodi di studio e ricerca all’estero, nell’ottica di una formazione dottorale internazionale e legata alla società e al mondo economico-produttivo.

Il processo di selezione si concluderà nell’estate. I/Le vincitori/trici inizieranno il loro percorso di dottorato all’Università di Trento a partire dal 1° novembre.

«Sono particolarmente lieto – afferma il rettore Flavio Deflorian – che l’Ateneo sia riuscito in tempi rapidissimi a tradurre in opportunità concrete i finanziamenti messi a disposizione dal Pnrr. La formazione dottorale, a cui dovrebbero guardare un maggior numero di laureandi/e e neolaureati/e, nelle linee del Pnrr punta sempre più a essere asse portante del sistema della ricerca ma anche del sistema economico-imprenditoriale del Paese».

«I dottorati di ricerca stanno cambiando – aggiunge Francesco Pavani, delegato del rettore per i dottorati di ricerca dell’Università di Trento – l’intento è formare le nuove generazioni di dottorandi e dottorande con conoscenze e competenze di ricerca spendibili non solo nel mondo della ricerca accademica e industriale, ma anche nella società, nella pubblica amministrazione, nelle aziende».

«È una sfida su più fronti – continua Pavani – che coinvolge le università, che devono ampliare la loro prospettiva di formazione e ricerca, ma anche il mondo del lavoro ed economico produttivo, che deve cogliere le grandi potenzialità legate a questo terzo livello della formazione. L’opportunità per i futuri dottorandi e dottorande è crescere sviluppando competenze di frontiera, capacità di pensiero critico, abitudine al confronto interdisciplinare e internazionale, gestione della complessità e, in generale, la capacità di pensare oltre gli scenari abituali e già tracciati».

I bandi saranno pubblicati nei prossimi giorni su: https://www.unitn.it/bandi-phd-pnrr

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.