Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

POLI.design: al via il primo corso di alta formazione in Design for Food Retail

Notizia del 19/05/2014 ore 13:06

POLI.design apre le iscrizioni alla I edizione del Corso di Alta Formazione in Design for Food Retail, in partenza il prossimo 23 giugno.

Organizzato da POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano, il corso gode del patrocinio di AIPI, Associazione Italiana Progettisti d'Interni, di Provincia di Milano e MAGA, Milano Associazione Giovani Architetti, oltre che della collaborazione con aziende specializzate come ALAPE, DORNBRACHT,PREAM FONO, FLORIM CERAMICHE; cinque i Media Partner coinvolti: ARCHIFOOD, E-INTERIORS, PROGETTI – (Gruppo Quid Edizioni),  PROMOTE DESIGN e NEW BUSINESS MEDIA.

Diretta evoluzione delle 14 edizioni dei corsi “Food Experience Design” e “Restaurant Design”, il corso si propone di formare specialisti nella progettazione degli spazi legati al food retail, indagando le più recenti dinamiche di design, trends e comunicazione che influenzano le scelte dei fruitori, e applicando un metodo in grado di governare le diverse fasi progettuali per individuare concept innovativi, in linea con le più attuali tendenze internazionali.

160 ore complessive di lezione – ripartite tra didattica frontale, esercitazioni e un project work finale – in cui verranno studiate e approfondite  i trend di un mercato in continua espansione ed evoluzione: i partecipanti esamineranno gli scenari del mercato della ristorazione, discuteranno di normative e accessibilità, comfort acustico e termico, luce e colore; avranno modo di analizzare lo space planning, le attrezzature e gli arredi; impareranno a organizzare un progetto e a utilizzare in maniera corretta la comunicazione e l’immagine coordinata.

Il percorso didattico prevede anche visite serali in ristoranti, spazi innovativi e locali di Milano per approfondire direttamente le caratteristiche, le funzioni, le soluzioni progettuali e le trasformazioni in atto.  La collaborazione con aziende specializzate, infine, consentirà ai partecipanti un confronto costante con le realtà operanti nel settore: verranno invitati esperti, produttori e progettisti, che presenteranno soluzioni e casi studio. Sono previste, inoltre, visite in azienda, show room o studi di progettazione.

Le aziende partner provvederanno anche a finanziare parte dei costi di organizzazione del corso: a carico dei partecipanti la quota d'iscrizione, pari a 1.000,00 € + IVA. I membri dell'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano, potranno beneficiare di una riduzione del 15% sulla quota di iscrizione.

Il corso di Alta Formazione in Design for Food Retail si rivolge a laureati, preferibilmente in architettura, design o ingegneria, e a professionisti del settore che intendono specializzarsi nell’ideazione e progettazione di ambienti innovativi per la ristorazione ed il food retail, ai manager ed agli imprenditori del settore.

La frequenza al corso dà diritto ad un attestato di frequenza al Corso di Alta Formazione in "Design for Food Retail  " di POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano.
Tutti coloro che alla data di fine corso avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste, avranno inoltre la possibilità di conseguire un attestato di partecipazione nel quale si certificherà l’attribuzione di 15 crediti formativi professionali validi per il triennio 2014/2016 (prot. CNAPPC n. 0001045 del 23/04/2014).

L’ammissione al corso, per un massimo di 40 iscritti, è subordinata ad una selezione preventiva: i candidati dovranno inviare il proprio curriculum e una lettera motivazionale a formazione@polidesign.net.

 

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.