Il design dei servizi è uno degli ambiti core della ricerca e della formazione firmata Politecnico di Milano. In particolare, il Master Universitario dedicato alla disciplina e gestito da POLI.design, ha da ottobre scorso inaugurato la VI edizione forte della collaborazione di importanti nomi del mondo dell’impresa e delle istituzioni quali ActionAid, Barilla, Eataly, Intesa Sanpaolo, LeftLoft e Museo del Novecento. Deloitte Digital e Barilla i main sponsor del percorso didattico.
Con l’obiettivo di formare progettisti esperti e capaci, il Master internazionale in Service Design di POLI.design, Politecnico di Milano, torna ad ottobre 2019 con la sua VII edizione.
Le selezioni sono già aperte: è possibile inviare la propria candidatura entro il 14 settembre 2019 a formazione@polidesign.net.
Sono state istituite alcune agevolazioni alla frequenza per candidati particolarmente meritevoli.
Il Master, tenuto interamente in lingua inglese, si rivolge a candidati in possesso di un titolo di laurea triennale, magistrale o diploma universitario in design, architettura e ingegneria e a candidati laureati in altre discipline a cui il Service Design possa fornire una significativa integrazione alla propria preparazione professionale.
Le scorse edizioni vantano partnership aziendali ed istituzionali rilevanti capaci di testimoniare come la progettazione estesa al processo e al servizio possa offrire nuove occasioni di ricerca e sviluppo professionale per i progettisti e per le aziende.
Da anni aziende ed enti pubblici e privati lavorano accanto ai giovani service designer per ripensare servizi già consolidati e idearne di nuovi in un’ottica user-centered, attingendo all’approccio di ricerca e innovazione peculiare della formazione politecnica.
Il tutto nell’ambito di Workshop progettuali concepiti come veri e propri moduli di insegnamento durante i quali gli studenti, seguiti da docenti altamente qualificati e dai mentor aziendali, hanno la possibilità di cimentarsi su brief e casi studio reali.
Se la sfida più attuale per il mondo aziendale e professionale è il potenziamento della User Experience, il Service Designer è il professionista, nonché progettista, in grado di operare non solo per rilevare quanto e come cambia la fruizione di un servizio, ma anche per proporre ai propri clienti – aziendali e non – un approccio strategico per far fronte al cambiamento tramite l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni progettuali innovative.
Per informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.