Il design dei servizi è uno degli ambiti core della ricerca e della formazione firmata Politecnico di Milano. In particolare, il Master Universitario dedicato alla disciplina e gestito da POLI.design, ha da ottobre scorso inaugurato la VI edizione forte della collaborazione di importanti nomi del mondo dell’impresa e delle istituzioni quali ActionAid, Barilla, Eataly, Intesa Sanpaolo, LeftLoft e Museo del Novecento. Deloitte Digital e Barilla i main sponsor del percorso didattico.
Con l’obiettivo di formare progettisti esperti e capaci, il Master internazionale in Service Design di POLI.design, Politecnico di Milano, torna ad ottobre 2019 con la sua VII edizione.
Le selezioni sono già aperte: è possibile inviare la propria candidatura entro il 14 settembre 2019 a formazione@polidesign.net.
Sono state istituite alcune agevolazioni alla frequenza per candidati particolarmente meritevoli.
Il Master, tenuto interamente in lingua inglese, si rivolge a candidati in possesso di un titolo di laurea triennale, magistrale o diploma universitario in design, architettura e ingegneria e a candidati laureati in altre discipline a cui il Service Design possa fornire una significativa integrazione alla propria preparazione professionale.
Le scorse edizioni vantano partnership aziendali ed istituzionali rilevanti capaci di testimoniare come la progettazione estesa al processo e al servizio possa offrire nuove occasioni di ricerca e sviluppo professionale per i progettisti e per le aziende.
Da anni aziende ed enti pubblici e privati lavorano accanto ai giovani service designer per ripensare servizi già consolidati e idearne di nuovi in un’ottica user-centered, attingendo all’approccio di ricerca e innovazione peculiare della formazione politecnica.
Il tutto nell’ambito di Workshop progettuali concepiti come veri e propri moduli di insegnamento durante i quali gli studenti, seguiti da docenti altamente qualificati e dai mentor aziendali, hanno la possibilità di cimentarsi su brief e casi studio reali.
Se la sfida più attuale per il mondo aziendale e professionale è il potenziamento della User Experience, il Service Designer è il professionista, nonché progettista, in grado di operare non solo per rilevare quanto e come cambia la fruizione di un servizio, ma anche per proporre ai propri clienti – aziendali e non – un approccio strategico per far fronte al cambiamento tramite l’ideazione e lo sviluppo di soluzioni progettuali innovative.
Per informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.