La transizione energetica diventa sempre più oggetto di dibattito pubblico, di scelte politiche, di strategie aziendali e, di conseguenza, anche di percorsi di formazione specializzata.
Ne è un esempio il nuovo Master Corporate di II livello in ‘Gestione della Transizione Energetica’ lanciato dal Politecnico di Milano in collaborazione con RINA e con Cedriel.
Il corso, che si svolgerà con modalità part-time da maggio a novembre 2023, si rivolge a professionisti già attivi nel settore energetico per integrare la loro preparazione con competenze manageriali, tecnologiche e digitali attraverso l’utilizzo di diverse metodologie didattiche che comprenderanno la formazione interattiva, le testimonianze di aziende partner e visite in presenza presso impianti energetici (situazione sanitaria permettendo).
RINA parteciperà attivamente allo svolgimento di alcune delle lezioni, mettendo a disposizione la testimonianza di professionisti del settore e garantendo l’accesso a laboratori dedicati allo sviluppo di soluzioni innovative per l’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico in ambito industriale.
In più, grazie alle partnership definite nel settore delle tecnologie per l’H2 con diversi player nazionali, il gruppo genovese sarà in grado di coinvolgere attivamente gli studenti del master in progetti ed iniziative che prevedono l’utilizzo di idrogeno nei settori ‘hard to abate’.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.