La transizione energetica diventa sempre più oggetto di dibattito pubblico, di scelte politiche, di strategie aziendali e, di conseguenza, anche di percorsi di formazione specializzata.
Ne è un esempio il nuovo Master Corporate di II livello in ‘Gestione della Transizione Energetica’ lanciato dal Politecnico di Milano in collaborazione con RINA e con Cedriel.
Il corso, che si svolgerà con modalità part-time da maggio a novembre 2023, si rivolge a professionisti già attivi nel settore energetico per integrare la loro preparazione con competenze manageriali, tecnologiche e digitali attraverso l’utilizzo di diverse metodologie didattiche che comprenderanno la formazione interattiva, le testimonianze di aziende partner e visite in presenza presso impianti energetici (situazione sanitaria permettendo).
RINA parteciperà attivamente allo svolgimento di alcune delle lezioni, mettendo a disposizione la testimonianza di professionisti del settore e garantendo l’accesso a laboratori dedicati allo sviluppo di soluzioni innovative per l’utilizzo dell’idrogeno come vettore energetico in ambito industriale.
In più, grazie alle partnership definite nel settore delle tecnologie per l’H2 con diversi player nazionali, il gruppo genovese sarà in grado di coinvolgere attivamente gli studenti del master in progetti ed iniziative che prevedono l’utilizzo di idrogeno nei settori ‘hard to abate’.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro, al via il master di II livello Università di Firenze-Inail Toscana
Il 17 marzo ha preso avvio il master universitario di II livello “Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro", rivolto a ingegneri civili, edili, ambientali e architetti, che si inquadra nell’ambito della Convenzione tra la Direzione regionale per la Toscana dell’Inail e il Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università . . .
Online il bando del Master in "Intelligenza artificiale per le Scienze Umane" alla Federico II di Napoli
È online il bando per iscriversi e partecipare al secondo ciclo del Master di II livello in "Intelligenza artificiale per le Scienze Umane".
Al via la terza edizione del Master in Ingegneria e Gestione Integrata delle Reti Autostradali
Il Master Universitario di secondo livello in “Ingegneria e gestione integrata delle reti autostradali”, giunto alla terza edizione, è il primo master co-progettato da un’impresa privata e tre eccellenze nel contesto universitario nazionale: il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e POLIMI Graduate School of Management.
Un nuovo Master of Science europeo sulla manifattura sostenibile al Politecnico di Torino
Si prevede che, in Europa, il passaggio a un'industria più efficiente, circolare, digitalizzata e a basse emissioni di carbonio creerà più di 1 milione di posti di lavoro entro il 2030. Oggi, il 70% delle aziende dichiara di non riuscire a trovare personale con le giuste competenze.
Prorogate le iscrizioni per il Master in Management delle Infrastrutture Sportive di IUL
Sono aperte fino al 15 maggio 2023 le iscrizioni alla seconda edizione del Master di I livello/Corso di Alta formazione in Management delle infrastrutture sportive, realizzato da IUL (Università Telematica degli Studi) in collaborazione con SG PLUS GHIRETTI & PARTNERS SRL.