Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Politecnico di Milano: in corso le iscrizioni al Master in Color Design & Technology

Notizia del 03/07/2018 ore 17:44

Sono aperte le iscrizioni al Master in Color Design & Technology, organizzato da POLI.design in collaborazione con l’Associazione Italiana Colore.

Il Master ha lo scopo di formare figure professionali in grado di gestire le problematiche tecnologiche e progettuali, spesso a carattere multidisciplinare, presenti in tutti quegli ambiti professionali e di ricerca dove l’uso e la gestione del colore sono parte integrante. Esempi di realtà produttive di questo tipo sono il design dei prodotti industriali, l’architettura di interni, la comunicazione, la moda, lo spettacolo e il progetto degli spazi urbani.

La didattica del master è divisa in due fasi: la prima teorica e tecnica con l’obiettivo di sviluppare le competenze degli aspetti tecnici di misura, controllo, riproduzione digitale e confronto legati a discipline quali fisica, ottica, colorimetria, chimica, psicologia, percezione. Nella seconda fase le conoscenze apprese verranno contestualizzate e collaudate nelle diverse discipline applicative e progettuali. Il colore non verrà quindi trattato come semplice attributo di oggetti o superfici ma come mezzo tecnico, espressivo e progettuale, trovandosi alla base della percezione e dell’interazione con la realtà.

Il risultato del master è una figura professionale innovativa, largamente richiesta dal mercato, con competenze tecniche e progettuali avanzate che riguardano l’uso ed il controllo del colore e la progettazione attraverso il colore nella ricerca e in molteplici settori di attività quali il design di interni e dello spazio urbano, il design dei prodotti industriali, il fashion design e la comunicazione. Al termine del master, lo studente sarà in grado di gestire con professionalità gli aspetti multidisciplinari legati allo studio e alla gestione del colore e potrà inserirsi operativamente in diversi studi professionali e aziende nei settori del design di interni, spazio urbano, prodotti industriali, moda, comunicazione, vernici e coloranti.

Le iscrizioni sono aperte fino al 3 settembre 2018.

Per informazioni, visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.