Parte a marzo 2020 la XVII edizione del Master Universitario in Interior Design (MID) del Politecnico di Milano, gestito da POLI.design in collaborazione con SPD Scuola Politecnica di Design. Il Master, che vanta il patrocinio di FederlegnoArredo, è il percorso post-laurea più qualificato per la progettazione degli interni. Dal 2004 ha formato più di 450 studenti di oltre 34 nazionalità, l’80% dei quali ha intrapreso con successo l’attività professionale al termine del corso.
La giornata di presentazione del 28 novembre 2019 presso SPD Scuola Politecnica di Design sarà l’occasione per conoscere direttamente i professionisti del Master MID Interior Design, diretto dal Prof. Francesco Scullica, Politecnico di Milano, insieme alla co-direzione di Giorgio Tartaro, Scuola Politecnica di Design e Giulia Maria Gerosa, Politecnico di Milano.
La sfida, in oltre 15 anni di attività, non è cambiata: formare professionisti del progetto di interni capaci e aggiornati, in grado di rispondere alle esigenze di committenti privati, di gestire le dinamiche delle grandi società di progettazione, imprese, aziende e studi, oltre che di avviare attività di consulenza aziendale nell’ambito di servizi immobiliari, industrie della distribuzione, dell’ospitalità o di produzione di arredi.
Il Master si articola in diverse unità didattiche che affrontano il tema dell’interior design in diversi punti di vista e completano le competenze progettuali, approfondite durante lo svolgimento di cinque diversi workshop incentrati su temi di ampio respiro: domesticità, spazi per il lavoro, allestimento, spazi per la ricettività e il benessere e spazi per il retail.
I contributi teorici sulla storia e la critica dell’interior design, sui materiali e le tecnologie, sull’illuminazione insieme alle visite e agli incontri sul “sistema design Milano”, hanno portato ulteriore valore all’aula, creando relazioni con aziende, studi e protagonisti della scena del progetto.
Infine, le sessioni di empowerment hanno accompagnato i partecipanti all’esperienza del tirocinio: 3 mesi di pratica presso aziende o studi di architettura, finalizzati a consolidare la preparazione dello studente e agevolarne l’inserimento professionale. Tra i protagonisti della professione che collaborano da anni per assicurare qualità ed efficacia al tirocinio curriculare: Lissoni Associati, Migliore + Servetto, Citterio and Partners, Cibic and Partners, Giovannoni Design, Studio Bellini, Dante Benini & Partners, Studio Simone Micheli, Progetto CMR, Studio Marco Piva, 5+1AA, Studio Andrea Castrignano ID Consulting.
Le iscrizioni al Master sono aperte. L’ammissione è basata sull’analisi dei titoli e del portfolio e su un colloquio di selezione. Il programma è a numero chiuso per un massimo di 35 studenti. L’attività didattica prevede un totale di 1500 ore tra lezioni, laboratori e workshop progettuali, stage e studio individuale. Al termine del percorso formativo, i partecipanti ricevono il Diploma di Master Universitario del Politecnico di Milano corrispondente a 60 crediti CFU.
Il programma della giornata
- 9.30: Welcome di presentazione da parte della Direzione del Master
- 10.00: Presentazione del Master da parte della Direzione del Master
- 11.00: Giro della Scuola Politecnica di Design
Per informazioni
Ufficio Formazione POLI.design
via Durando 38/A – V Piano – 20158 Milano
Tel. 02.2399.5911 - formazione@polidesign.net
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.