Torna a giugno 2017 la III edizione del Corso di Alta Formazione in Service Design for Business organizzato da POLI.design. Un percorso di specializzazione pensato per supportare imprese ed enti pubblici e privati nelle fasi di ideazione, sviluppo e potenziamento dei servizi offerti agli utenti.
Una formazione che si rivolge a professionisti, manager e realtà aziendali con l’intento di offrire soluzioni innovative e creare al contempo nuove occasioni di business, promuovendo una convergenza tra service design e mondo dell’imprenditoria moderna.
Garanzia indiscussa del percorso didattico è la faculty altamente qualificata e composta da docenti di matrice politecnica ed esperti del settore.
Le iscrizioni sono aperte e il numero massimo di partecipanti è 25.
Sono state istituite alcune agevolazioni alla frequenza per le candidature presentate entro il 30 aprile.
Il regolamento e i valori delle riduzioni sono disponibili all’indirizzo:
http://polidesign.net/it/servicedesignforbusiness/comepartecipare.
Il corso intende fornire un sistema di competenze generali di Service Design per supportare e potenziare le imprese nelle funzioni aziendali chiave quali l’approccio strategico, la progettazione e lo sviluppo di nuovi servizi.
La formula, snella in termini di durata (48 ore in totale), è pensata per professionisti già inseriti nel mondo del lavoro che hanno dunque la possibilità di aggiornare le proprie competenze, acquisirne di nuove e vivere interessanti occasioni di networking.
L’avvio delle lezioni è previsto per il 7 giugno 2017. Il corso si struttura su 3 settimane e prevede 3 giorni di frequenza per le prime 2 settimane (mercoledì, giovedì e venerdì) e 2 giorni di frequenza per la terza settimana (giovedì e venerdì), per 6 ore al giorno.
Per partecipare al processo di selezione, i candidati devono essere in possesso di un diploma medio superiore o di un titolo di laurea in Design, Architettura o Ingegneria. Le selezioni sono aperte anche a profili in possesso di altri titoli di studio, come Economia o Scienze della Comunicazione, ai quali la disciplina del Service design possa fornire una significativa integrazione alla preparazione professionale pregressa.
Per informazioni:
www.polidesign.net/servicedesignforbusiness
www.servicedesignforbusiness.com
Ultime Notizie dai Master
Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026
Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.
LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo
La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .
Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026
L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.