Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 14/07/2025 alle 09:47

Politecnico di Milano presenta il terzo corso di alta formazione in Service Design for Business

Notizia del 14/02/2017 ore 17:38

Torna a giugno 2017 la III edizione del Corso di Alta Formazione in Service Design for Business organizzato da POLI.design. Un percorso di specializzazione pensato per supportare imprese ed enti pubblici e privati nelle fasi di ideazione, sviluppo e potenziamento dei servizi offerti agli utenti.

Una formazione che si rivolge a professionisti, manager e realtà aziendali con l’intento di offrire soluzioni innovative e creare al contempo nuove occasioni di business, promuovendo una convergenza tra service design e mondo dell’imprenditoria moderna.
Garanzia indiscussa del percorso didattico è la faculty altamente qualificata e composta da docenti di matrice politecnica ed esperti del settore.

Le iscrizioni sono aperte e il numero massimo di partecipanti è 25.
Sono state istituite alcune agevolazioni alla frequenza per le candidature presentate entro il 30 aprile.
Il regolamento e i valori delle riduzioni sono disponibili all’indirizzo:
http://polidesign.net/it/servicedesignforbusiness/comepartecipare.

Il corso intende fornire un sistema di competenze generali di Service Design per supportare e potenziare le imprese nelle funzioni aziendali chiave quali l’approccio strategico, la progettazione e lo sviluppo di nuovi servizi.
La formula, snella in termini di durata (48 ore in totale), è pensata per professionisti già inseriti nel mondo del lavoro che hanno dunque la possibilità di aggiornare le proprie competenze, acquisirne di nuove e vivere interessanti occasioni di networking.
L’avvio delle lezioni è previsto per il 7 giugno 2017. Il corso si struttura su 3 settimane e prevede 3 giorni di frequenza per le prime 2 settimane (mercoledì, giovedì e venerdì) e 2 giorni di frequenza per la terza settimana (giovedì e venerdì), per 6 ore al giorno.

Per partecipare al processo di selezione, i candidati devono essere in possesso di un diploma medio superiore o di un titolo di laurea in Design, Architettura o Ingegneria. Le selezioni sono aperte anche a profili in possesso di altri titoli di studio, come Economia o Scienze della Comunicazione, ai quali la disciplina del Service design possa fornire una significativa integrazione alla preparazione professionale pregressa.

Per informazioni:
www.polidesign.net/servicedesignforbusiness 
www.servicedesignforbusiness.com

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.