Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello “Space Exploration and Development Systems” (SEEDS), un’iniziativa nata dalla collaborazione di tre istituti europei di istruzione superiore in Italia, Francia e Regno Unito, vale a dire Politecnico di Torino, Institut Supérieur de l'Aéronautique et l'Espace (ISAE, Tolosa) e Università di Leicester.
Altran supporta il Master SEEDS, che dà l’opportunità a 15 studenti di partecipare per un anno, da novembre 2013 a novembre 2014, di vivere un’esperienza di formazione legata al mondo dell’industria spaziale, a partire dalla ricerca e dall’apprendimento di competenze nell’ambito spaziale.
Il Master SEEDS si focalizza sull’esplorazione sia umana che robotica dello spazio e sui relativi sistemi, strumentazioni e tecniche, con la possibilità di acquisire le competenze in ingegneria necessarie a sviluppare sistemi spaziali e missioni, dalla progettazione all’assemblaggio e alla verifica per lanci e operazioni.
Per iscriversi al Master, che prevede anche 875 ore di stage formativo, è necessario compilare l’application form entro le 23:59 del 18 settembre 2013 per i cittadini non residenti nell’Unione Europea, ed entro le 23:59 del 15 ottobre 2013 per i residenti nella UE.
Il costo d’iscrizione è di 6.000 euro e un massimo di 5 studenti potranno fare domanda di borsa di studio fino a 5.000 euro, compresa la copertura delle spese di iscrizione.
Per maggiori informazioni visita il sito dedicato al Master SEEDS
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
 
