Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Politica e governo degli Enti locali: da Scuola Superiore Sant’Anna e Legautonomie un corso di formazione per amministratori under40

Notizia del 06/02/2017 ore 14:32

Alla politica e all’amministrazione degli enti locali è dedicato il nuovo corso di alta formazione, promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con l’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) e da Legautonomie, rivolto soprattutto agli amministratori degli enti locali che non abbiano ancora compiuto i 40 anni, e che ricoprano una delle funzioni descritte nell’avviso del corso, come ad esempio sindaci (presidenti di Province e Città metropolitane inclusi), assessori, consiglieri di Comuni, Unioni di Comuni, Comunità montane, Città metropolitane. Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 13 febbraio. La possibilità di presentare domanda è estesa anche a coloro che non rientrano tra gli amministratori locali, fermo restando il vincolo dell’età, che non deve essere superiore ai 40 anni.

Le lezioni sono previste tra sabato 25 febbraio e sabato 24 giugno per 48 ore in aula. La prima giornata formativa vede come docenti Paolo Carrozza e Cristina Napoli, con i sindaci di Pisa e di Bologna, Marco Filippeschi e Virginio Merola, impegnati in una testimonianza sugli “Enti locali nei disegni di legge costituzionali successivi alla riforma del 2001”. Le lezioni sono strutturate in due parti: nella prima si affronta un argomento rilevante per il governo degli Enti locali, sotto il profilo giuridico e amministrativo; nella seconda, personalità politiche e amministratori locali portano una testimonianza e illustrano le loro buone pratiche, per favorire una costante interazione con i partecipanti. Alla lezione conclusiva è stato invitato a partecipare il Ministro per gli affari regionali, Enrico Costa.

Il corso, la cui direzione scientifica è affidata al professore e avvocato Paolo Carrozza in collaborazione con la dott.ssa Cristina Napoli (Scuola Superiore Sant’Anna) e con il dott. Nicola Pignatelli (Università di Bari), inquadra da un punto di vista normativo, giurisprudenziale e pratico l’attività di indirizzo politico e quella di gestione, svolta all’interno degli enti locali. In particolare, durante le lezioni sono approfondite tematiche rilevanti per il livello locale di governo come l’associazionismo degli enti locali, l’autonomia finanziaria, il governo del territorio, le politiche di “stato sociale”, le società a partecipazione pubblica, la responsabilità dell’amministratore locale dinanzi alla Corte dei conti, i codici etici per amministratori locali. Tra gli argomenti anche l’utilizzo dei social media, diventati strumento di comunicazione e di partecipazione indispensabile. L’attività didattica prevede lezioni frontali al termine delle quali il dibattito e la partecipazione dei corsisti sono stimolati con il riferimento a casi pratici che derivano dagli apporti giurisprudenziali, dalle dirette esperienze dei corsisti e dalla partecipazione alle lezioni di docenti e di esperti la cui competenza è riconosciuta.

Bando, modulo di domanda e calendario delle lezioni sono disponibili su www.santannapisa.it/it/formazione/politica-e-amministrazione-negli-enti-locali-i-edizione.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.