Il rinnovato successo del Bando ASFOR-SMAU “e-Talenti dell’E-learning”, dimostra ancora una volta come il tema della formazione a distanza sia molto sentito dal mondo universitario, apportando così un importante contributo anche attraverso la realizzazione di concreti progetti.
L’iniziativa promossa da ASFOR – Associazione per la formazione alla direzione aziendale e da SMAU con il Patrocinio del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, “vuol dare una spinta allo sviluppo della cultura dell’e-learning” – spiega il Segretario del Bando Mauro Meda – “e dare visibilità ai giovani talenti che svolgono un’interessante e importante attività di studio e ricerca”. In occasione del Convegno “e-Talenti dell’e-Learning.
Ricerca e innovazione nella formazione a distanza” tenutosi a SMAU lo scorso 23 ottobre 2004, sono stati presentati i dati della Seconda edizione: “un’ottima risposta con più di 100 tesi provenienti da 36 atenei e da 14 diversi corsi di laurea ed una distribuzione uniforme sul territorio italiano” – spiega Valerio Eletti Presidente della Commissione di Valutazione – “e significativo il dato del voto di laurea che, a dimostrazione del sempre alto potenziale dei partecipanti, anche quest’anno vede il 40% dei partecipanti con una votazione di laurea uguale o superiore a 110”.
Nel corso del Convegno i vincitori, chiamati a presentare ciascuno il proprio elaborato, oltre a dimostrare professionalità ed efficacia nell’esposizione, hanno fotografato con metodo lo stato dell’arte dell’e-learning, evidenziando da un parte gli aspetti più tecnici/informatici e dall’altra un allargamento di interesse verso sistemi di knowledge management: “E-learning Open-Source”, “Problem Based Learning”, “Precision Teaching”, “Accessibilità”.
Il Presidente di ASFOR Claudio Poli, complimentandosi con i vincitori per l’alta qualità dei lavori, ha sottolineato l’importanza di “dare spazio ai giovani ‘talenti’ e spingere le Università, le Istituzioni e le Imprese, affinché si investa sempre più nella ricerca e nelle nuove tecnologie”. Ha quindi consegnato gli attestati di merito a: 1ª classificato – Alessandro Marota, laureato presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Scienze della Comunicazione indirizzo Comunicazioni di Massa con la tesi dal titolo: “L’Interfaccia nomade.
Analisi di un sistema reticolare di guida museale” 2ª classificato – Raffaele Nicolussi, laureato presso l’Università degli Studi di Roma “Roma Tre”, Facoltà di Ingegneria Informatica con la tesi dal titolo: “Accessibilità dell’e-Learning”; 3ª classificato – Oscar Gerelli, laureato presso l’Università degli Studi di Parma, Facoltà di Ingegneria con la tesi dal titolo “Analisi e sperimentazione di piattaforme open-source per e-learning” 4ª classificata – Chantal Gallesi, laureata presso l’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Lingue e letterature straniere indirizzo in tecnologie informatiche, con la tesi dal titolo “La valutazione delle piattaforme tecnologiche per l’e-learning: uno sguardo al mondo open source” 5ª classificata ex aequo – Rossella Beraldo laureata presso l’ Università Ca’ Foscari di Venezia, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, con la tesi dal titolo “Evaluation in the ‘Incontro’ project: a constructivist experimentation to develop intercultural competence and enhance communication in a complex powerful learning environment” 5ª classificata ex aequo – Simona Errico, laureata presso l’ Università degli Studi di Parma, Facoltà di Psicologia con la tesi dal titolo “Tecnologia e Apprendimento. Precision Teaching e ipertesto a confronto” 5ª classificata ex aequo – Valentina D’Agresta laureata presso l’ Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze dell’Educazione, con la tesi dal titolo “La FAD in un modello didattico collaborativo”.
Gli abstract e le presentazioni delle tesi vincitrici sono disponibili sul sito dell’Associazione, www.asfor.it.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.