L’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo, in collaborazione con la Tavola Valdese, indice un concorso per il conferimento di due Premi di laurea e dottorato intitolati a Tullio Vinay, pastore valdese, pedagogista e pacifista, uno per tesi di laurea magistrale, e uno per tesi di dottorato, del valore di 500 euro ciascuno.
Le tesi, redatte in lingua italiana o in lingua inglese, devono riguardare aspetti sociali, economici e politici di alcuni fenomeni emergenziali della società contemporanea: migrazioni, pandemia, guerra, cambiamenti climatici.
Destinatari
Il concorso è destinato a coloro i quali hanno conseguito il titolo di laurea magistrale o dottorato presso Università pubbliche o private, italiane o straniere operanti sul territorio italiano, nel periodo che va dal 31 marzo 2023 al 31 marzo 2024.
I Premi saranno assegnati a maggioranza dei voti in base a criteri di merito (originalità, sistematicità, grado di approfondimento, metodologia, qualità espressiva della tesi
Domande
Le domande di partecipazione dovranno pervenire, pena l’esclusione, entro il 31 marzo 2024 con entrambe le seguenti modalità:
- spedizione di 2 (due) copie cartacee non rilegate dell’elaborato a mezzo raccomandata postale con avviso di ricevimento al seguente indirizzo: Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo, Via Paolo Mercuri 8 – 00193 Roma. NB: per l’adempimento del termine farà fede la data del timbro postale, che non dovrà essere successivo alla data del 31 marzo 2024;
- invio tramite posta elettronica del testo in pdf al seguente indirizzo: info@archiviodisarmo.it con oggetto “Premio Tesi Tullio Vinay” indicando se si tratta di una tesi di laurea magistrale o una tesi di dottorato.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.