In un mondo come quello giornalistico, in cui le innovazioni e i cambiamenti si susseguono a ritmi vertiginosi e in cui “bisogna trovare nuovi linguaggi e nuove regole, e anche nuove forme di rispetto per il lettore”, il Master in Giornalismo della LUMSA Master School è “garanzia di preparazione in un mercato in profonda evoluzione”.
È la motivazione del premio “Nostalgia di Futuro“, sezione Giornalismo, ritirato il 18 novembre 2024 dal direttore del Master Carlo Chianura presso Spazio Europa (spazio gestito dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea), dove ha avuto luogo la 16esima edizione del premio. A consegnare il riconoscimento il direttore generale dell’associazione Utenti pubblicità associati (Upa) Raffaele Pastore.
Nel ritirare il premio, Chianura ha ricordato la necessità inderogabile di “allargare le competenze dei nuovi giornalisti” per rimanere al passo con i cambiamenti in corso. A evidenziare l’importanza di “governare le nuove tecnologie nel nome dei valori antichi” è stato lo stesso presidente onorario di TuttiMedia, Gianni Letta, in apertura del convegno “Nostalgia di Futuro“. La nostalgia, il rimpianto per ciò che ormai è passato in modo inesorabile e il desiderio di tornare indietro nel tempo si legano, in un’antitesi ossimorica, a uno sguardo proiettato in avanti.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.