In un mondo come quello giornalistico, in cui le innovazioni e i cambiamenti si susseguono a ritmi vertiginosi e in cui “bisogna trovare nuovi linguaggi e nuove regole, e anche nuove forme di rispetto per il lettore”, il Master in Giornalismo della LUMSA Master School è “garanzia di preparazione in un mercato in profonda evoluzione”.
È la motivazione del premio “Nostalgia di Futuro“, sezione Giornalismo, ritirato il 18 novembre 2024 dal direttore del Master Carlo Chianura presso Spazio Europa (spazio gestito dall’Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea), dove ha avuto luogo la 16esima edizione del premio. A consegnare il riconoscimento il direttore generale dell’associazione Utenti pubblicità associati (Upa) Raffaele Pastore.
Nel ritirare il premio, Chianura ha ricordato la necessità inderogabile di “allargare le competenze dei nuovi giornalisti” per rimanere al passo con i cambiamenti in corso. A evidenziare l’importanza di “governare le nuove tecnologie nel nome dei valori antichi” è stato lo stesso presidente onorario di TuttiMedia, Gianni Letta, in apertura del convegno “Nostalgia di Futuro“. La nostalgia, il rimpianto per ciò che ormai è passato in modo inesorabile e il desiderio di tornare indietro nel tempo si legano, in un’antitesi ossimorica, a uno sguardo proiettato in avanti.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le Iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" - Università di Brescia
Aperte le iscrizioni per il Master di II livello in "Trattamento trans-catetere delle cardiopatie strutturali" a.a.
Ultimi giorni per iscriversi al Master sulla valutazione scolastica
È stata posticipata al 31 gennaio la scadenza per iscriversi al Master di II livello sulla Valutazione scolastica, qualificazione dei sistemi di istruzione e innovazione didattica realizzato dalla collaborazione scientifica tra INDIRE e Università degli Studi Roma Tre.
Aperte le iscrizioni per il Master Universitario in Diritto dell’Ambiente e del Territorio all'Università Ca' Foscari di Venezia
È fuori discussione, ormai, nella società moderna la configurabilità della questione ambientale come questione globale e trasversale che investe problematiche di ordine ideologico, etico, politico, sociale, economico e giuridico.
Unical e imprese del territorio insieme per l’alta formazione: al via 20 nuovi master
Venti master di secondo livello, progettati per rispondere alle esigenze del tessuto produttivo e delle filiere industriali, sono al centro del nuovo piano di Alta formazione promosso dall’Università della Calabria.
Conclusa la VI edizione del Master PMPA. Formazione e competenze per una PA più efficace
Il 20 gennaio 2025 si è svolta, nella suggestiva cornice di Villa Doria d’Angri a Posillipo, la giornata conclusiva della VI edizione del Master PMPA (Project Manager della Pubblica Amministrazione), istituito dall’Università degli Studi di Napoli "Parthenope" in collaborazione con ASMEL.