Il Master in Migrazioni: Politiche e Risorse per la Coesione Sociale è promosso dall’Università LUMSA- Facoltà di Scienze della Formazione e SIMI (Scalabrini International Migration Institute) . II Master fornisce gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e comprendere le condizioni e le politiche necessarie per favorire la coesione sociale nella società, e studiare le iniziative necessarie per facilitare l’integrazione tra cittadini e immigrati in un contesto di convivenza interculturale; per approfondire le dinamiche del dialogo interculturale e valorizzare i percorsi di crescita nell’incontro tra culture, soprattutto nell’ambito educativo; e per acquisire gli strumenti per sostenere gli immigrati nella protezione dei loro diritti e favorire la loro capacità di partecipazione alla vita sociale.
Requisiti di accesso: laurea triennale di nuovo ordinamento, laurea di vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario, anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Le lezioni iniziano il 13 ottobre 2006 e terminano entro il 26 maggio 2007. Gli esami terminano entro giugno 2007. La frequenza non deve essere inferiore al 75% delle lezioni. E’ richiesta una tesina finale.
Il termine massimo per iscriversi è il 6 ottobre 2006. L’ammissione al Master, fino al raggiungimento massimo dei posti disponibili, avverrà sulla base della valutazione dei curricula.
La domanda di iscrizione, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti richiesti, dovrà pervenire al seguente indirizzo: SIMI – Via Calandrelli 11 – 00153 Roma. L’iscrizione al Master è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, Master, Corsi di Perfezionamento, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.