Guardano al futuro i due nuovi master che saranno attivati presto a Cagliari nel Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali grazie all’accordo tra l’assessorato del Lavoro, l’Agenzia sarda per le politiche attive del Lavoro e l’Università di Cagliari.
I due nuovi percorsi formativi sono stati presentati a Cagliari nel corso di una conferenza stampa.
I due master prepareranno ingegneri esperti di sistemi aerospaziali e professionisti nell’ambito della security awarness in campo spaziale, in grado di identificare e riconoscere i rischi relativi allo spazio, con particolare attenzione alle minacce del cyberspazio. Oltre alle didattica frontale ci saranno specifiche attività di tirocinio e lezioni pratiche che avranno per oggetto casi di studio di interesse nazionale e internazionale grazie alla collaborazione col Distretto Aerospaziale della Sardegna (DASS) e il CRS4.
L’Aspal, soggetto tecnico della Regione, ha finanziato i due percorsi di alta formazione con 160 mila euro (80 mila euro per ogni master).
“Fare rete è uno dei principi dell’azione politica ed amministrativa della Regione Sardegna – ha dichiarato l’assessore regionale del Lavoro Alessandra Zedda e continua: “Significa, grazie anche alle Agenzie, impegnarsi a collaborare con tutti i soggetti come l’Università che hanno come obiettivo il bene dell’isola.
Mettere a disposizione competenze e condividere esperienze e buone pratiche manifesta la volontà della Regione ad investire in maniera importante e coraggiosa nel campo dell’alta formazione e dell’innovazione, soprattutto in presenza di attrattori produttivi territoriali innovativi e di eccellenza”
“La promozione dell’alta formazione sarà sempre più centrale nell’azione dell’Aspal – ha detto Maika Aversano direttrice generale dell’Agenzia. E’ prioritario per la Regione Sardegna ed è nell’anima dell’Aspal favorire e sviluppare politiche per l’occupazione che consentano ai giovani l’acquisizione di competenze innovative e favoriscano il loro inserimento nel mercato del lavoro. Per questo impegneremo ogni nostra energia nell’attuazione del progresso facendoci promotori di iniziative che guardano con ambizione al futuro”.
“L’Università di Cagliari – ha aggiunto il Prorettore vicario Gianni Fenu – è protesa, pur nella sua multidisciplinarietà, a promuovere e supportare le iniziative di alta specializzazione come i due master nei settori più propri dell’innovazione per costruire profili specifici e dare risposta alla richiesta di professionalità nel territorio e nelle aree prioritarie di specializzazione”
Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4 e Presidente del Distretto aerospaziale della Sardegna (DASS ) ha infine sottolineato che “i master che stanno per iniziare coprono due importanti scenari di potenziale sviluppo in Sardegna nei quali le tecnologie aerospaziali potranno giocare un ruolo determinante.”
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche gli altri partner del progetto: i rappresentanti delle forze armate. Erano presenti il Comandante regionale della Guardia di Finanza Gen. Giocchino Angeloni, e il Comandante provinciale dei Carabinieri di Cagliari Col. Cesario Totaro.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Università di Cagliari.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.