L’Università degli Studi di Camerino, Facoltà di Medicina Veterinaria, attiverà a San Benedetto del Tronto, dal prossimo anno accademico 2006/2007, il Master Universitario di I° Livello in in Gestione della Fascia Costiera e delle Risorse Acquatiche (GFCRA).
Il Master ha lo scopo di preparare una figura professionale che possa essere di supporto nel management delle risorse acquatiche, in particolare delle aree marine protette, acquisendo conoscenze specifiche delle tecniche di maricoltura nel rispetto delle normative nazionali ed internazionali.
Il laureato acquisirà competenze nel settore della gestione della fascia costiera e degli ambienti marini protetti finalizzata al loro sviluppo sostenibile e nelle attività compatibili con i vincoli di protezione. Verranno inoltre fornite conoscenze delle problematiche legate all’ittiopatologia ed agli aspetti biochimici e tossicologici dei residui presenti nell’ambiente marino e negli organismi di origine acquatica.
Nel contesto del master, al laureato verranno offerte le opportune conoscenze inerenti la qualità dei prodotti ittici in termini di valorizzazione, igiene, trasformazione e conservazione. Tale aspetto permetterà di acquisire una professionalità da utilizzare nel controllo qualitativo e della salubrità dell’intera filiera produttiva.
Il Master si rivolge a laureati interessati ad integrare la loro formazione universitaria per acquisire un profilo professionale interdisciplinare spendibile sul mercato del lavoro, che permetta loro di interagire con le Pubbliche Amministrazioni e le aziende private e che potrà trovare sbocchi occupazionali sia a livello nazionale che europeo, nell’ambito dei settori pubblico, privato e del lavoro autonomo.
In stretta connessione con l’attività didattica e al fine di formare figure professionali pienamente utilizzabili nel mondo del lavoro il Master promuove l’attività di stage, organizza convegni di studi, seminari e conferenze.
La durata complessiva dei corsi è di 25 settimane, comprese nel periodo che và da novembre 2006 fino a giugno 2007; l’inizio delle lezioni è previsto per il 10/11/2006, le lezioni si terranno normalmente il venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00 ed il sabato dalle ore 10.00 alle ore 14.00
Per ulteriori informazioni e possibile rivolgersi alla Segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.