Si chiama MiFIN ed è offerto dalla Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari. E’ un nuovo master di primo livello al quale si potranno iscrivere non solo i laureati in Economia, ma anche chi ha studiato Ingegneria, Matematica e Fisica, Informatica o Giurisprudenza: il programma è infatti pensato per non esperti del settore.
“E’ un master che fornisce un know how nel settore finanziario pensato per tutti coloro che hanno a che fare con le decisioni finanziarie, gli investimenti e l’analisi dei rischi”, spiega il prof. Maurizio Murgia, coordinatore del MiFIN. “Per capire quanto questo possa essere utile, basti pensare alla questione dei fondi pensione o ai bilanci di moti enti locali: se a gestire il denaro pubblico sono persone che non ne hanno la competenza, non c’è da stupirsi che le perdite siano notevoli. L’attuale crisi finanziaria poggia anche su queste lacune e su scarse competenze professionali, che con il master proponiamo di colmare”.
Le lezioni del MiFIN saranno in lingua inglese e si svolgeranno in parte a Bolzano e in parte a Venezia. I docenti saranno professori universitari ma anche da esperti del settore nonché visiting professor provenienti da Stati Uniti e Inghilterra. La classe sarà composta da un minimo di 15 studenti fino a un massimo di 30, cosa che assicurerà uno stretto rapporto docenti/studenti. La frequenza alle lezioni si concentrerà nei primi quattro giorni della settimana, “per dare modo agli studenti di impegnarsi nel team working e nell’approfondimento dei temi trattati a lezione nel resto del tempo”, così Murgia.
Partecipare al master costa 7.500 euro. “Stiamo cercando di offrire delle borse di studio, che saranno poi assegnate dal Consiglio didattico-scientifico sulla base del merito”, ha detto il coordinatore. Gli studenti potranno concludere il master con una Internship, la cui naturale prosecuzione è l’inserimento nel mondo del lavoro, o con la stesura di un Final Paper, che apre invece le porte al proseguimento del percorso accademico.
Il diploma di master sarà rilasciato congiuntamente dalla Libera Università di Bolzano e dall’Università Ca’ Foscari. “Con questo siamo consapevoli di proporre una best practice nel contesto internazionale” ha detto il rettore Walter Lorenz.
Sono previste due sessioni di preiscrizione: dal 15 giugno al 17 luglio e dal 20 luglio al 7 agosto.
Per ulteriori informazioni:
www.unibz.it
Ultime Notizie dai Master
Iscrizioni 2025/26 al master di 1° livello in "Consulenza del lavoro" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025/26 del master di 1° livello in "Consulenza del lavoro", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Luigi Bonaventura), dell'Università di Catania.
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.