Si chiama MiFIN ed è offerto dalla Facoltà di Economia della Libera Università di Bolzano in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari. E’ un nuovo master di primo livello al quale si potranno iscrivere non solo i laureati in Economia, ma anche chi ha studiato Ingegneria, Matematica e Fisica, Informatica o Giurisprudenza: il programma è infatti pensato per non esperti del settore.
“E’ un master che fornisce un know how nel settore finanziario pensato per tutti coloro che hanno a che fare con le decisioni finanziarie, gli investimenti e l’analisi dei rischi”, spiega il prof. Maurizio Murgia, coordinatore del MiFIN. “Per capire quanto questo possa essere utile, basti pensare alla questione dei fondi pensione o ai bilanci di moti enti locali: se a gestire il denaro pubblico sono persone che non ne hanno la competenza, non c’è da stupirsi che le perdite siano notevoli. L’attuale crisi finanziaria poggia anche su queste lacune e su scarse competenze professionali, che con il master proponiamo di colmare”.
Le lezioni del MiFIN saranno in lingua inglese e si svolgeranno in parte a Bolzano e in parte a Venezia. I docenti saranno professori universitari ma anche da esperti del settore nonché visiting professor provenienti da Stati Uniti e Inghilterra. La classe sarà composta da un minimo di 15 studenti fino a un massimo di 30, cosa che assicurerà uno stretto rapporto docenti/studenti. La frequenza alle lezioni si concentrerà nei primi quattro giorni della settimana, “per dare modo agli studenti di impegnarsi nel team working e nell’approfondimento dei temi trattati a lezione nel resto del tempo”, così Murgia.
Partecipare al master costa 7.500 euro. “Stiamo cercando di offrire delle borse di studio, che saranno poi assegnate dal Consiglio didattico-scientifico sulla base del merito”, ha detto il coordinatore. Gli studenti potranno concludere il master con una Internship, la cui naturale prosecuzione è l’inserimento nel mondo del lavoro, o con la stesura di un Final Paper, che apre invece le porte al proseguimento del percorso accademico.
Il diploma di master sarà rilasciato congiuntamente dalla Libera Università di Bolzano e dall’Università Ca’ Foscari. “Con questo siamo consapevoli di proporre una best practice nel contesto internazionale” ha detto il rettore Walter Lorenz.
Sono previste due sessioni di preiscrizione: dal 15 giugno al 17 luglio e dal 20 luglio al 7 agosto.
Per ulteriori informazioni:
www.unibz.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.