Anno di svolta per Spegea, la scuola di formazione di Confindustria Bari. In occasione dell’incontro tra giovani laureati ed ex-allievi del Master in Management e Sviluppo Imprenditoriale organizzato per festeggiare i 25 anni dalla nascita della scuola, il presidente di Spegea Alessandro Laterza e il nuovo staff di coordinamento del master hanno presentato la XXII edizione che prenderà il via nel prossimo mese di ottobre e che, completamente rinnovata nel modello gestionale, ha l’obiettivo di inserirsi fra le proposte qualificanti della formazione manageriale italiana.
Le caratteristiche distintive della XXII edizione:
- le partnership con le imprese, locali, nazionali, internazionali; tra le aziende che hanno già aderito al progetto partnership AGOS ITAFINCO, ALD AUTOMOTIVE, ASATOURS (Londra), ATAC spa, BANCA POPOLARE DI BARI, JOLLY HOTEL MADISON TOWERS (New York), VIRGILIO Advertising;
- il progetto “aula nell’impresa” che vedrà un gruppo di aziende aprire periodicamente le porte ad allievi e docenti, mettendo a disposizione le esperienze, le professionalità e il know how per rendere ricca e innovativa l’esperienza applicativa, e ottenendo in cambio diagnosi aziendali e consulenze specialistiche di area;
- il coinvolgimento di saggi, consulenti internazionali, giovani manager in carriera e testimoni stabilmente impegnati in contesti aziendali anche internazionali;
- i benefici per i partecipanti: pc portatili in dotazione gratuita, aule attrezzate con tecnologia wireless, stage retribuiti in Italia e all’estero, agevolazioni per residenzialità;
- il servizio placement, sempre alla ricerca di nuove opportunità ed occasioni di lavoro, anche nel mercato internazionale, per nuovi e vecchi allievi;
- il rapporto con la comunità dei diplomati master, indispensabile per monitorare l’evoluzione delle tappe di carriera.
Un’altra delle numerose novità del master XXII è il coinvolgimento stabile di una società di ricerca e selezione del personale, operante sul mercato internazionale. Un processo di selezione e accompagnamento rileverà le potenzialità, le attitudini e le motivazioni di ogni allievo lungo tutto il percorso formativo e consentirà alle aziende interessate a stage e assunzioni di disporre di un dossier confidenziale per l’ individuazione dei profili più coerenti rispetto alle esigenze. Da quest’anno il master riapre le porte anche ai giovani imprenditori e manager con consolidata esperienza nella gestione aziendale.
Il percorso formativo, che prenderà il via il prossimo 23 ottobre, prevede 1600 ore di lezione, di cui almeno 500 di stage, un impegno “full-immersion” di 8 ore giornaliere da parte degli allievi e la frequenza obbligatoria dal lunedì al venerdì.
Rivolto a giovani laureati e giovani imprenditori, il corso è a numero chiuso e prevede una selezione che premierà i giovani laureati più meritevoli con borse di studio totali e parziali messe a disposizione da aziende ed enti partner del master. La quota di iscrizione al master è di 12.950 euro più iva; i voucher formativi messi a disposizione dalla Regione Puglia e da altre amministrazioni regionali, possono consentire la copertura parziale (7.500 euro per i residenti in Puglia) o totale (per i residenti in Calabria e Sardegna) del costo.
Per informazioni su voucher formativi e master è possibile contattare il numero verde ‘Spegeaorienta’ 800/139929 dal lunedi’ al venerdi’, dalle ore 15 alle ore 17, oppure la Segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.