Nel contesto in cui siamo immersi, la tutela del consumatore è diventata una priorità non solo per lo stesso utente finale, sempre più attento alla propria figura, ma anche per le aziende, che devono necessariamente mettersi al riparo dai rischi in tal senso e proteggersi da eventuali azioni. Una disciplina senza dubbio affascinante, ricca di sfaccettature, ma complessa da gestire senza una solida preparazione alle spalle.
Alma Laboris Business School e Associazione Consumerismo presentano il Master di Alta Formazione per Esperto nella Tutela del Consumatore. Un percorso nato dalla collaborazione tra Alma Laboris e un ente composto da specialisti nella tutela dei diritti a favore di privati e imprese, che danno voce ai consumatori, rendendoli una Lobby organizzata.
Il percorso, che prevede 100 ore di Formazione, si svolge in Formula Weekend, presso i Poli Didattici di Roma e Milano, e nelle Aule Virtuali della Modalità Online. Esperti di Settore, Professionisti, Manager d’azienda, Consulenti, Titolari di primari Studi Legali, compongono una Faculty Docenti di elevato spessore, che trattano un programma didattico modulato in lezioni basate su analisi di casi pratici ed esercitazioni.
L’evento di presentazione del Master si è tenuto lunedì 24 gennaio in diretta sui canali LinkedIn ufficiali di Alma Laboris e Consumerismo. Hanno partecipato il dottor Luigi Gabriele, presidente dell’Associazione Consumerismo; l’avvocato Barbara Puschiasis, l’avvocato Antonio Rosetta, l’avvocato Monica Cirillo, in rappresentanza della Faculty Docenti del Master; il dottor Paolo De Crescenzo, in rappresentanza della Segreteria di Alma Laboris.
Ultime Notizie dai Master
Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro, al via il master di II livello Università di Firenze-Inail Toscana
Il 17 marzo ha preso avvio il master universitario di II livello “Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro", rivolto a ingegneri civili, edili, ambientali e architetti, che si inquadra nell’ambito della Convenzione tra la Direzione regionale per la Toscana dell’Inail e il Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università . . .
Online il bando del Master in "Intelligenza artificiale per le Scienze Umane" alla Federico II di Napoli
È online il bando per iscriversi e partecipare al secondo ciclo del Master di II livello in "Intelligenza artificiale per le Scienze Umane".
Al via la terza edizione del Master in Ingegneria e Gestione Integrata delle Reti Autostradali
Il Master Universitario di secondo livello in “Ingegneria e gestione integrata delle reti autostradali”, giunto alla terza edizione, è il primo master co-progettato da un’impresa privata e tre eccellenze nel contesto universitario nazionale: il Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano e POLIMI Graduate School of Management.
Un nuovo Master of Science europeo sulla manifattura sostenibile al Politecnico di Torino
Si prevede che, in Europa, il passaggio a un'industria più efficiente, circolare, digitalizzata e a basse emissioni di carbonio creerà più di 1 milione di posti di lavoro entro il 2030. Oggi, il 70% delle aziende dichiara di non riuscire a trovare personale con le giuste competenze.
Prorogate le iscrizioni per il Master in Management delle Infrastrutture Sportive di IUL
Sono aperte fino al 15 maggio 2023 le iscrizioni alla seconda edizione del Master di I livello/Corso di Alta formazione in Management delle infrastrutture sportive, realizzato da IUL (Università Telematica degli Studi) in collaborazione con SG PLUS GHIRETTI & PARTNERS SRL.