Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Presentazione del Master in terrorismo, prevenzione della radicalizzazione eversiva, sicurezza e cybersecurity in collaborazione con Hub for South NATO – Università di Bari Aldo Moro

Notizia del 05/05/2022 ore 09:14

Il 4 maggio 2022 alle ore 10.30 nella Sala del Consiglio del Rettorato dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è tenuto l’evento di apertura del Master in Terrorismo, prevenzione della radicalizzazione eversiva, sicurezza e cybersecurity ospiterà la relazione del Direttore dell’HUB South NATO, Gen. Davide Re, sul tema “Sicurezza e prevenzione del terrorismo internazionale: Hub for South NATO uno strumento per dialogare con il Sud del mondo”.

Nel corso della presentazione del Master, il primo in Italia organizzato in collaborazione con NATO STRATEGIC DIRECTION SOUTH HUB, che ha sede presso il Joint Force Command di Napoli, sono stati illustrati gli obiettivi della nuova edizione del Master: formazione di esperti in prevenzione del terrorismo, in consapevolezza della radicalizzazione e in tecniche di deradicalizzazione, nonché potenziamento della terza missione e della internazionalizzazione dell’Università attraverso collaborazioni multi attoriali anche nel settore della cybersecurity.

Sono intervenuti il prof. Stefano Bronzini, Rettore Università di Bari, la prof.ssa Laura Sabrina Martucci, coordinatrice del Master, il Gen. Davide Re Direttore dell’HUB e il suo Advisor Dott. Erika Monticone, il prof. Ugo Patroni Griffi Presidente dell’Agenzia per i Rapporti con l’esterno di UniBa.

La prof. Martucci e la dott. Monticone hanno presentato il Report NATO 2021 Women’s Role in De-Radicalization and Rehabilitation in the MENA Region .

L’incontro si è focalizzato sul ruolo pro-attivo dell’HUB South NATO e su progetti e attività di futura collaborazione con l’Ateneo di Bari per le attività del Master. Il NATO Strategic Direction South – Hub, è un elemento chiave della NATO creato per meglio comprendere le nuove sfide provenienti dalla regione Sud e, in particolare, dal Nord Africa, dal Sahel e dal Medio Oriente. L’Hub mira a contribuire al coordinamento e alla sincronizzazione delle attività di prevenzione e sicurezza cooperativa rafforzando i rapporti con i partner del Sud sviluppando delle relazioni pacifiche e amichevoli per la tutela dei diritti umani.

Target annuale del Master sarà quello di una didattica multidisciplinare particolarmente sostenuta da una lettura gender-generazionale delle tematiche nel Game Changers geopolitico e del terrorismo internazionale di matrice jihadista.

Per maggiori informazioni consulta la sezione Master dell’Università di Bari.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.