È stato pubblicato il primo Bando di Dottorato in Scienze dell’Innovazione per la Difesa e la Sicurezza, promosso dall’Ateneo dell’Università degli Studi di Salerno (Dipartimento di Scienze Aziendali, Management & Innovation Systems e CIRPA) in collaborazione con il Centro Studi Alta Difesa – CASD, Roma.
Il Dottorato si articola in due diversi curricula (il 1° in Innovazione e Sviluppo organizzativo e il 2° in Trasformazione digitale e cyber security) e vanta nel proprio Collegio docenti che rappresentano un importante punto di riferimento sia nelle loro Istituzioni di provenienza, sia nei rispettivi settori di studio e ricerca. La diversa provenienza – scientifica e geografica – dei membri del Collegio dei Docenti rappresenta un punto di forza di un dottorato che si connota come interdisciplinare. Oltre ai già citati Generale Fernando Giancotti (Presidente del CASD) e Professor Vincenzo Loia (Rettore e Ordinario di Scienze matematiche ed informatiche presso l’Università di Salerno), troviamo il Professor Alberto Felice De Toni (Presidente del Comitato Ordinatore della Scuola e Ordinario di Ingegneria economico-gestionale presso l’Università degli studi di Udine), la professoressa Valeria Eboli (Ordinario di diritto internazionale presso l’Accademia Navale), il Professor Francesco Tuccari (Ordinario di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli studi di Torino), il Professor Pierfrancesco Fiore (Associato di Architettura tecnica presso l’Università degli studi di Salerno), il Dottor Capuano (Ricercatore di Ingegneria industriale e dell’informazione presso l’Università della Basilicata), il Colonnello Alberto Surace (Stato Maggiore dellaDifesa).
Il dottorato, che è stato recentemente accreditato da parte dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), rappresenta il primo percorso di alta formazione della Scuola Superiore a Ordinamento Speciale della Difesa. Un percorso formativo concepito per favorire l’integrazione tra mondo accademico nazionale e ricerca nel settore della Difesa, integrando e rendendo sinergici il sistema della formazione universitaria, post universitaria e della ricerca, a sostegno del rilancio e di un più armonico sviluppo dei settori produttivi e strategici nazionali.
Il percorso di studi, per cui sono previste 8 Borse di Studio di cui una Internazionale, fornisce una formazione teorica e pratica adeguata sia per proseguire nell’ambito della ricerca scientifica, sia per operare con incarichi di guida, di gestione e di coordinamento dei processi di trasformazione in atto nelle istituzioni (in particolare nei settori della tutela degli interessi strategici della sicurezza pubblica) e nelle imprese.
Consulta il bando cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.