Migliorare il controllo delle emozioni, avere più sicurezza e motivazione, cambiare comportamenti indesiderati in se stessi e negli altri, aumentare la capacità di comprendere come gli altri pensano e decidono: è questa la nuova figura professionale del coach, professionista esperto di gestione e sviluppo delle risorse umane.
Per formare professionisti in questo nuovo settore l’Università di Siena ha attivato quest’anno il master di I livello in “Esperto di coaching e programmazione neurolinguistica”, primo master universitario in Italia che offra una preparazione specialistica su questi temi.
Il coach è un professionista dedicato allo sviluppo delle abilità di un individuo, una squadra o un’azienda per il raggiungimento di obiettivi specifici; è quindi colui che fornisce una struttura nella quale le persone (top e middle manager, uomini politici, professionisti ecc.) riescono a tirare fuori il meglio di loro affrontando momenti importanti della loro vita personale e professionale con efficacia e realizzando i loro obiettivi attraverso una relazione che dà valore all’individuo ed accelera i tempi di realizzazione.
Il corso, organizzato dal dipartimento di Scienze neurologiche e del comportamento dell’Ateneo, è rivolto a tutti i laureati che sono interessati ad intraprendere la professione di coach, ad apprendere i modelli e le tecniche della programmazione neurolinguistica e le competenze manageriali utili in qualsiasi contesto organizzativo.
Il master è strutturato in lezioni teoriche e laboratori pratici per un totale di 300 ore.
Verranno affrontati i temi della comunicazione interpersonale, della gestione dello stress e del cambiamento, della risoluzione dei problemi e del lavoro di gruppo, della costruzione della leadership e della formazione degli obiettivi.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata direttamente, spedita per posta o inviata per via telematica all’Ufficio Formazione e Post Laurea entro il 13 ottobre 2006 (Centro Didattico Policlinico Le Scotte; tel. 0577/233109; fax 0577/233408; e-mail: post-laurea-medicina@unisi.it). Il bando è disponibile sul sito www.unisi.it, nella sezione dedicata al post laurea.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.