Migliorare il controllo delle emozioni, avere più sicurezza e motivazione, cambiare comportamenti indesiderati in se stessi e negli altri, aumentare la capacità di comprendere come gli altri pensano e decidono: è questa la nuova figura professionale del coach, professionista esperto di gestione e sviluppo delle risorse umane.
Per formare professionisti in questo nuovo settore l’Università di Siena ha attivato quest’anno il master di I livello in “Esperto di coaching e programmazione neurolinguistica”, primo master universitario in Italia che offra una preparazione specialistica su questi temi.
Il coach è un professionista dedicato allo sviluppo delle abilità di un individuo, una squadra o un’azienda per il raggiungimento di obiettivi specifici; è quindi colui che fornisce una struttura nella quale le persone (top e middle manager, uomini politici, professionisti ecc.) riescono a tirare fuori il meglio di loro affrontando momenti importanti della loro vita personale e professionale con efficacia e realizzando i loro obiettivi attraverso una relazione che dà valore all’individuo ed accelera i tempi di realizzazione.
Il corso, organizzato dal dipartimento di Scienze neurologiche e del comportamento dell’Ateneo, è rivolto a tutti i laureati che sono interessati ad intraprendere la professione di coach, ad apprendere i modelli e le tecniche della programmazione neurolinguistica e le competenze manageriali utili in qualsiasi contesto organizzativo.
Il master è strutturato in lezioni teoriche e laboratori pratici per un totale di 300 ore.
Verranno affrontati i temi della comunicazione interpersonale, della gestione dello stress e del cambiamento, della risoluzione dei problemi e del lavoro di gruppo, della costruzione della leadership e della formazione degli obiettivi.
La domanda di ammissione dovrà essere presentata direttamente, spedita per posta o inviata per via telematica all’Ufficio Formazione e Post Laurea entro il 13 ottobre 2006 (Centro Didattico Policlinico Le Scotte; tel. 0577/233109; fax 0577/233408; e-mail: post-laurea-medicina@unisi.it). Il bando è disponibile sul sito www.unisi.it, nella sezione dedicata al post laurea.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.