Sono aperte le iscrizioni al Corso di alta formazione Televisiva Professione.TV, organizzato a Milano in due diverse edizioni: una full time (scadenza il 20 maggio 2010) e una executive (scadenza il 9 aprile 2010).
A presentarci la Scuola Professione.TV è proprio il suo fondatore e coordinatore Alessandro Ippolito, giornalista, sceneggiatore, regista e autore di programmi televisivi come Scherzi a Parte o Stranamore:
Quali concrete possibilità di lavoro hanno gli allievi del suo Corso Professione.TV?
Chi viene da me impara un mestiere. La mia è una scuola pratica, ti mette sul set fin dal primo giorno e ti fa produrre. Capisci, misurandoti con le diverse figure professionali del mondo della televisione, per che cosa sei veramente portato. E impari a fare esattamente le cose che ti sono più congeniali.
E quindi?
E quindi quando ti presenti in una televisione o in una casa di produzione non dici solo che hai una laurea. Puoi dire ho fatto questo, so fare questo. E lo puoi documentare.
E così trovi lavoro?
Hai sicuramente più possibilità di farti aprire una porta.
E la scuola in questo caso come ti aiuta?
Ai migliori viene offerta da noi già la concreta opportunità di fare uno stage in Mediaset o in RAI, ad esempio.
Ma quali sono le reali prospettive di questo mondo?
Le prospettive oggi sono infinite. Il digitale terrestre ha fatto nascere un numero infinito di possibili “datori di lavoro”. Per non parlare delle web tv. Oggi per cominciare non devi tentare solo di entrare in Rai o in Mediaset. Hai davanti un panorama vastissimo. Ma…
Ma?
Devi essere veramente preparato. Devi sapere usare una telecamera, un microfono, le luci, devi sapere stare in montaggio o redigere un ordine del giorno. Devi conoscere il mezzo e tutte le sue possibilità espressive. Per i giovani con una preparazione pratica, insisto, le possibilità sono immense.
Perché lei insiste nel sottolineare che la sua è una scuola di televisione e basta.
Perché siamo la prima scuola che si occupa “solo” di televisione. Non siamo una scuola di cinema che fa “anche” corsi di televisione. La tv è il nostro mestiere. Noi parliamo solo di televisione, faciamo solo televisione. I nostri ospiti, i nostri docenti vengono solo dal mondo televisivo. La televisione è il futuro dei giovani. Una nuova televisione che è ancora tutta da inventare grazie a internet e alla straordinaria evoluzione della tecnologia.
Per ulteriori informazioni:
www.professione.tv
Ultime Notizie dai Master
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.
Manager del domani con “Navigare il futuro”: presentata la seconda edizione all'Università di Firenze
È stata presentata in Aula magna la seconda edizione di ‘Navigare il Futuro’, il corso di alta formazione nato dall’incontro tra Unifi e la Fondazione Hillary Merkus Recordati.
Master, la nuova offerta per il 2025/2026 dell’Università di Pisa
Si arricchisce di dieci nuovi Master l’offerta formativa dell’Università di Pisa per l’anno accademico 2025/2026.