Progettare con il legno: sono ancora aperte le iscrizioni al master che forma tecnici altamente specializzati. Scadenza fissata al 19 settembre
“Il settore delle costruzioni può essere trasformato da fonte di carbonio a serbatoio di carbonio se vengono utilizzati materiali naturali come il legno e tecnologie come l’IA”, questo l’auspicio della presidente della Commissione Europea nel settembre del 2020, poi rafforzato nel giugno 2022 quando è stata lanciata l’iniziativa del nuovo Bauhaus europeo.
Il legno, come tutti i materiali deve essere usato correttamente e per farlo è necessario conoscere tutte le sue caratteristiche, i punti di forza e di debolezza. Il master universitario di secondo livello “Progettazione di edifici e opere strutturali in legno” propone un percorso formativo per istruire tecnici capaci di gestire le fasi di progettazione, concezione e realizzazione di strutture in legno, attraverso 240 ore di lezione in aula e 300 ore di tirocinio presso le aziende partner, grazie anche alla spinta organizzativa di FederlegnoArredo. I moduli didattici prevedono nozioni approfondite sulla materia prima, i prodotti derivati, la normativa tecnica per la qualificazione dei prodotti, la progettazione delle strutture e la performance termica e acustica.
L’ideazione, promozione e organizzazione del master è ad opera delle Università di Firenze e Trento (che rilasceranno il diploma congiuntamente), dell’Istituto per la BioEconomia del Cnr (Cnr-Ibe) e FederlegnoArredo.
Il Cnr-Ibe è coinvolto con competenze, docenti, conoscenze tecniche anche collegate al coinvolgimento nei principali gruppi di lavoro di normazione e indirizzo dell’UNI e metterà a disposizione i suoi laboratori di Sesto Fiorentino (Firenze) e San Michele all’Adige (Trento) per attività sperimentale dei partecipanti al master.
La scadenza per la presentazione delle domande alla prima edizione del Master è il 19 settembre 2022.
Per maggiori dettagli e per tutte le informazioni relative all’ammissione al master è possibile visitare il sito https://www.masterlegnostrutturale.com
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.