Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Progettare con il legno: ancora aperte le iscrizioni al master

Notizia del 12/09/2022 ore 12:10

Progettare con il legno: sono ancora aperte le iscrizioni al master che forma tecnici altamente specializzati. Scadenza fissata al 19 settembre

“Il settore delle costruzioni può essere trasformato da fonte di carbonio a serbatoio di carbonio se vengono utilizzati materiali naturali come il legno e tecnologie come l’IA”, questo l’auspicio della presidente della Commissione Europea nel settembre del 2020, poi rafforzato nel giugno 2022 quando è stata lanciata l’iniziativa del nuovo Bauhaus europeo.

Il legno, come tutti i materiali deve essere usato correttamente e per farlo è necessario conoscere tutte le sue caratteristiche, i punti di forza e di debolezza. Il master universitario di secondo livello “Progettazione di edifici e opere strutturali in legno” propone un percorso formativo per istruire tecnici capaci di gestire le fasi di progettazione, concezione e realizzazione di strutture in legno, attraverso 240 ore di lezione in aula e 300 ore di tirocinio presso le aziende partner, grazie anche alla spinta organizzativa di FederlegnoArredo. I moduli didattici prevedono nozioni approfondite sulla materia prima, i prodotti derivati, la normativa tecnica per la qualificazione dei prodotti, la progettazione delle strutture e la performance termica e acustica.

L’ideazione, promozione e organizzazione del master è ad opera delle Università di Firenze e Trento (che rilasceranno il diploma congiuntamente), dell’Istituto per la BioEconomia del Cnr (Cnr-Ibe) e FederlegnoArredo.

Il Cnr-Ibe è coinvolto con competenze, docenti, conoscenze tecniche anche collegate al coinvolgimento nei principali gruppi di lavoro di normazione e indirizzo dell’UNI e metterà a disposizione i suoi laboratori di Sesto Fiorentino (Firenze) e San Michele all’Adige (Trento) per attività sperimentale dei partecipanti al master.

La scadenza per la presentazione delle domande alla prima edizione del Master è il 19 settembre 2022.

Per maggiori dettagli e per tutte le informazioni relative all’ammissione al master è possibile visitare il sito https://www.masterlegnostrutturale.com

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.