Sono aperte le iscrizioni al Master Progettare Cultura organizzato da Università Cattolica del Sacro Cuore e Politecnico di Milano, che hanno dato vita a un percorso formativo ormai consolidato in cui convergono i rispettivi know how professionali e approcci metodologici. Il percorso è gestito dall’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo e da POLI.design.
Il Master forma nuove figure professionali che creano e comunicano progetti culturali in diversi ambiti: le arti visive, multimediali e del design (come project manager o curatori di eventi espositivi e interventi d’arte), la valorizzazione del territorio fondata sulle risorse e il turismo culturali (come consulenti di sviluppo territoriale per gli enti locali).
Il Master è quindi fortemente interdisciplinare, focalizzato sulle pratiche di innovazione culturale e di coinvolgimento di nuovi pubblici, anche attraverso i linguaggi del digitale, per creare format innovativi di ideazione e fruizione culturale. A questo scopo, il Master Progettare Cultura si avvale di una rete non solo di docenti, ma anche di professionisti affermati e di giovani imprenditori del settore culturale che attraverso la loro esperienza – oltre a coprire tutto l’arco ideativo, organizzativo, di sostenibilità economica e di comunicazione coordinata di un progetto – offrono un aggiornamento fondamentale sulle pratiche più adatte alle attuali sfide del mondo dell’ideazione e gestione culturale.
Le lezioni inizieranno a novembre 2018 e si terranno presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il calendario didattico si articola in 5 giorni settimanali, dal lunedì al venerdì. Inoltre, 400 ore sono dedicate allo stage esterno, finalizzato all’inserimento formativo del partecipante nel contesto reale dell’ideazione, gestione e comunicazione di progetti culturali presso istituzioni e aziende convenzionate.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.