Sono aperte le iscrizioni al Master Progettare Cultura organizzato da Università Cattolica del Sacro Cuore e Politecnico di Milano, che hanno dato vita a un percorso formativo ormai consolidato in cui convergono i rispettivi know how professionali e approcci metodologici. Il percorso è gestito dall’Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo e da POLI.design.
Il Master forma nuove figure professionali che creano e comunicano progetti culturali in diversi ambiti: le arti visive, multimediali e del design (come project manager o curatori di eventi espositivi e interventi d’arte), la valorizzazione del territorio fondata sulle risorse e il turismo culturali (come consulenti di sviluppo territoriale per gli enti locali).
Il Master è quindi fortemente interdisciplinare, focalizzato sulle pratiche di innovazione culturale e di coinvolgimento di nuovi pubblici, anche attraverso i linguaggi del digitale, per creare format innovativi di ideazione e fruizione culturale. A questo scopo, il Master Progettare Cultura si avvale di una rete non solo di docenti, ma anche di professionisti affermati e di giovani imprenditori del settore culturale che attraverso la loro esperienza – oltre a coprire tutto l’arco ideativo, organizzativo, di sostenibilità economica e di comunicazione coordinata di un progetto – offrono un aggiornamento fondamentale sulle pratiche più adatte alle attuali sfide del mondo dell’ideazione e gestione culturale.
Le lezioni inizieranno a novembre 2018 e si terranno presso la sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il calendario didattico si articola in 5 giorni settimanali, dal lunedì al venerdì. Inoltre, 400 ore sono dedicate allo stage esterno, finalizzato all’inserimento formativo del partecipante nel contesto reale dell’ideazione, gestione e comunicazione di progetti culturali presso istituzioni e aziende convenzionate.
Per maggiori informazioni, visita la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.