Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 25/11/2025 alle 11:25

Progettare edifici a energia quasi zero: un Master all’Università di Udine

Notizia del 29/09/2014 ore 18:14

E’ stato attivato per l’anno accademico 2014/2015 presso l’Università degli Studi di Udine il Master di I e II livello in “Nearly Zero Energy Buildings”, organizzato in collaborazione con l’APE (Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia) e il Consorzio Friuli Formazione.

Il Master mira a fornire le conoscenze e le competenze per progettare in autonomia “Nearly Zero Energy Buildings”, ovvero edifici ad energia quasi zero, valorizzando sistemi di successo a livello nazionale ed internazionale quali ad esempio CasaClima e Passivhaus, accompagnandoli con approfondimenti tecnici specifici e fortemente orientati alla pratica professionale e fornendo ai professionisti le più innovative competenze in termini di risparmio energetico certificato e di utilizzo delle fonti rinnovabili in edilizia.

La figura professionale formata dal corso saprà dunque individuare e analizzare, dal punto di vista tecnico ed economico, i possibili interventi sul lato RUE (Rational Use of Energy) e RES (Renewable Energy Sources) per l’incremento dell’efficienza energetica nelle civili abitazioni e l’impiego di risorse energetiche a minor impatto ambientale; avrà le competenze per progettare edifici che possano essere certificati CasaClima, con titolo di “Progettista Esperto CasaClima”; avrà inoltre gli strumenti e le competenze per la progettazione di edifici passivi, così come definiti dallo standard del Passivhaus Institut – Istituto per le case Passive di Darmstadt (Germania).

Durante le ore d’aula i partecipanti utilizzeranno software per la simulazione e calcolo dei fabbisogni energetici degli edifici, verranno svolte esercitazioni e lavori in gruppo al termine dei moduli principali e analizzati case studies di successo con visite a cantieri di edifici a energia quasi zero in fase di realizzazione.

Al termine del corso, gli occupati svilupperanno un project work sotto la supervisione dei docenti esperti, i non occupati svolgeranno uno stage presso un’azienda o studio professionale.

Le lezioni si svolgeranno da fine novembre 2014 a maggio 2016, suddivise in moduli di 3 giorni (giovedì, venerdì e sabato), con cadenza due volte al mese.

A fine percorso verrà rilasciato il Titolo di Master Universitario di I e II livello e “Progettista esperto CasaClima” da parte dell’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia (al raggiungimento della soglia prevista per il conseguimento del titolo).

Il Master inoltre è inserito nel progetto “Garanzia Giovani” della Regione Friuli Venezia Giulia pertanto il candidato in possesso dei requisiti previsti dal progetto potrà usufruire di una borsa di studio a copertura parziale o totale della quota di iscrizione al Master secondo le modalità stabilite dalle “Direttive per la realizzazione delle attività delle università previste da PIPOL (Piano integrato di Politiche per l’Occupazione e per il Lavoro) per la fascia 4″.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 31 ottobre 2014. Per informazione sui requisiti di accesso e sulle modalità di iscrizione, contattare l’Area Servizi per la didattica (via Mantica, 3 – Udine – Tel.0432/556680, master@uniud.it).

Fonte: Consorzio Friuli Formazione

Ultime Notizie dai Master

A Linda Orsola Gilli, presidente di INAZ, l’ASFOR-ISVI Award “Excellence Innovation” 2025

Notizia del 25/11/2025 ore 11:25

Linda Orsola Gilli, presidente di INAZ, ha ricevuto l’ASFOR-ISVI Award “Excellence Innovation” 2025, il riconoscimento annuale con il quale ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e ISVI – Istituto per i Valori d’Impresa premiano coloro che hanno saputo svolgere un ruolo rilevante nei processi di innovazione . . .

Pubblicazione Bando master di II livello 'Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale' a.a. 2025/2026

Notizia del 24/11/2025 ore 12:45

Si comunica che a partire dalle ore 12,00 del 17 novembre 2025 saranno aperte le preiscrizioni on line per l’ammissione al Master di II livello "Il diritto privato della pubblica amministrazione nella societa’ digitale", a.a.

LUMSA e SIOI lanciano il Master in Analisi Geo‑politica: una formazione strategica per il mondo contemporaneo

Notizia del 24/11/2025 ore 12:34

La LUMSA – Libera Università Maria Ss. Assunta, in collaborazione con la SIOI (Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale), apre le iscrizioni per il Master Universitario di I livello in Analisi Geo‑politica, un percorso pensato per formare esperti capaci di leggere e interpretare i grandi scenari della politica internazionale . . .

Master I e II livello “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese" a.a.2025-2026

Notizia del 24/11/2025 ore 11:47

L’Università degli Studi della Basilicata, nell’ambito del progetto “Patto Territoriale dell'Alta Formazione per le imprese”, finanziato dal MUR, ha attivato per l’a.a.

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.