L’Istituto Luigi Sturzo presenta il primo Master in Progettazione e Gestione di un Distretto Culturale Integrato. Il corso rappresenta un’opportunità per quanti vogliano specializzarsi nella progettazione di modelli integrati di sviluppo che potenzino l’identità e la competitività territoriale sul mercato globale.
Il tema dei distretti culturali è considerato oggigiorno strategico per la crescita del territorio: a dimostrarlo, l’interesse da parte di istituzioni pubbliche e private verso modelli di sviluppo realizzati in un’ottica distrettuale e le linee di programmazione nazionale e locale volte a favorire la progettazione e la realizzazione di sistemi culturali integrati.
Il Master prevede il trasferimento di conoscenze e abilità riferite alle seguenti figure professionali: il manager culturale, il promotore culturale territoriale, l’esperto di marketing e comunicazione culturale e il fund raiser culturale, figure strategiche nella realizzazione di un distretto culturale.
Il percorso formativo del Master comprende 1200 ore complessive, articolate in attività didattiche in aula, attività didattiche in modalità e-learning e stage presso organizzazioni culturali pubbliche e private, principali interlocutori del distretto culturale. Per gli occupati, in alternativa agli stage, sono previsti project work.
L’attività didattica in aula si svolgerà presso la sede dell’Istituto Luigi Sturzo in Via delle Coppelle n. 35 – 00186 a Roma. Il Master prevede una quota di iscrizione di 3.000,00 euro, con la disponibilità di 2 borse di studio a copertura totale delle spese di iscrizione.
I termini per presentare la domanda d’ammissione al Master sono aperti sino al 5 maggio 2007.
Il bando del Master in “Esperto in progettazione e gestione di un distretto culturale integrato” è consultabile dall’home page del sito internet www.sturzo.it.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare a Maura Romano al numero + 39 06 6840421, oppure scrivere una mail a m.romano@sturzo.it.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.